Ceppo Treviso 1°

 

Ai genitori delle Coccinelle, Guide, Scolte del Ceppo Treviso 1°

                      E p.c. a S.E. il Vescovo - ai Parroci delle Parrocchie interessate.

Loro Sedi

   

Come avrete saputo dalle vostre figliole, domenica 17 novembre 1974, Il Ceppo Guide Treviso 1° ha ripreso ufficialmente le attività scouts, con un numero di iscritte pari a duecentocinquanta persone circa, quasi cento in più dell’anno scorso. Quest’anno, infatti, sono state aperte quattro nuove Unità, poiché tutte le Scolte disponibili hanno accettato di entrare in servizio come Capo o Aiuto Capo ed inoltre perché le vecchie Unità si sono trovate arricchite di nuovi elementi. Bilancio straordinariamente positivo, dunque, espostovi non a caso in questa nostra lettera, poiché esso ha per noi un profondo significato e rappresenta la causa e l’effetto di quanto seguirà nelle prossime righe.

Data la situazione creatasi in data 4 maggio 1974 in seno alla nostra Associazione AGI (Associazione Guide Italiane) e l’Associazione sorella ASCI (Associazione Scouts Cattolici Italiani), che si sono auto-distrutte per dar vita ad una nuova associazione mista AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), il destino del nostro Ceppo era stato segnato: lo scioglimento... oppure il grossissimo rischio di dar vita a due associazioni scouts locali federate tra loro, denominate Gruppi e Ceppi Scouts Cattolici di Treviso, per mezzo di un apposito statuto che ne riconoscesse la rispettiva indipendenza ed autonomia. Vi chiederete: «Quale necessità c’era di una così drastica presa di posizione, di un così totale rifiuto delle scelte fatte al vertice delle rispettive associazioni?».

 

 

o/o

[PRIMA PAGINA]

[ARCHIVIO]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT "DON UGO DE LUCCHI"

 

GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI – TREVISO

 

Storia di un’esperienza d’autonomia totale

 

Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4ai Documenti