accusa... è vero. Incoraggiamo
il giovane a pensare in termini di pace e di amicizia tra persone e tra popoli”.
L’accusa ha una sua motivazione: in quel 1913 si sente già nell’aria la tempesta
che sta per scatenarsi sull’Europa, la prima guerra mondiale. I giovani sono
sollecitati non a pensieri di pace ma a fantasie di guerra.
1917. Mentre i battaglioni sul fronte francese si ribellano all’ordine di andare
all’attacco e nella Russia immensa comincia la sconvolgente rivoluzione
comunista di Lenin, Baden Powell scrive: “Le nazioni, deluse da questa guerra,
sono alla ricerca di strumenti di pace... Noi dobbiamo impegnarci perché i
ragazzi che stanno crescendo in ogni parte del mondo possano vivere da fratelli
l’esperienza scout. Essi rimarranno così legati da un’amicizia che permetterà di
trovare una soluzione pacifica ai grandi conflitti internazionali. Se i futuri
cittadini del mondo saranno stati fianco a fianco in un campo scout, saranno
capaci di regolare le controversie con discussioni e patti amichevoli.
Percorreranno la via della pace e non quella della guerra”.
 |
Da questo momento, la difesa
della pace attraverso lo scautismo sarà la “missione speciale” di Baden Powell.
Jamboree, incontro di tribù
Da anni Baden Powell si preoccupa dei giovani che a 16-17 anni lasciano il
movimento scout. L’esplorazione e i distintivi non sono più tra i loro
interessi, ma molti desiderano continuare a vivere “con stile scout”, ad
affrontare cioè la vita come uno sport virile. Nel 1922 Robert pubblica il suo
libro migliore, “Rovering to success”. Nascono così i Rovers, la terza branca
della famiglia scout. Ad essi addita come interesse centrale della vita “il
servizio”. Servizio verso sé stessi, verso il movimento scout (diventano la
sorgente principale dei Capi), verso la comunità. “Prestare servizio di
qualsiasi genere esso sia — scrive — costituisce il modo scout di osservare la
promessa di compiere il Dover verso Dio”. ll movimento scout è così completo:
Lupetti (8-11 anni) riuniti in Branco; Scouts (11-16 anni) radunati in Riparto;
Rovers (16 anni in poi) raccolti in Clan. Un Branco, un Riparto e un clan
formano un Gruppo.
A questa articolazione corrisponde quella delle ragazze:
Coccinelle (8-11 anni), Guide (11-16 anni), Scolte (16 anni in poi). 1920.
Seimila Scouts provenienti da 21 nazioni di ogni parte del mondo si incontrano a
Londra. E’ il primo Jamboree Mondiale. L’ha scelta Baden Powell questa parola.
Nel linguaggio degli Indiani d’America significa “incontro di tribù”. È il primo
avveramento del suo sogno pacifico: l’incontro di tutti i popoli nella
cordialità dell’amicizia.
Certi volti di ragazzi gli ricordano i popoli presso i
quali ha dovuto recarsi per combattere. I loro figli vengono oggi da lui per
imparare a costruire la pace.
L’ultima sera del primo Jamhoree, il 6 agosto,
Baden Powell è acclamato “Capo Scout del mondo”. Il primo è seguito da altri
Jamboree mondiali. In ognuno Robert, |