La divisa
La nostra sede |
fabbricati in casa dalle nostre mamme costrette ad arrangiarsi con i pochi mezzi a disposizione. Sia la camicia che i pantaloni, al momento della confezione, dovevano essere abbondanti per le previsioni di crescita. Per sopperire al freddo invernale bisognava imbottirci sotto la camicia in quanto pochissimi di noi avevano i soldi per acquistare la “mitica” giacca a vento. Nonostante le previsioni, solitamente dopo qualche tempo, apparivano sul retro dei pantaloncini quelle che noi chiamavamo “lance”, cioè le strisce di stoffa che partivano dall’addome per andare verso il cavallo dei pantaloni assottigliandosi e che generalmente erano di colore diverso dai pantaloncini stessi. La divisa era poi completata dai distintivi del Riparto, dell’ASCI, delle specialità eventualmente acquisite, dei gradi per Capi e Vice-capi, il fazzoletto (rosso con due strisce gialle e verdi) e i nastrini della squadriglia.
La nostra sede
Ciò che rimase della sede |