Documento per richiesta tende.


CAMPEGGIO ESTIVO 1948
Partecipanti n° 30 scout
Capo Riparto Bruno Faotto
Assistente Ecclesiastico Don Stefano Martini
Località Valle di Cadore — Periodo 20 Luglio-10 Agosto

Composizione squadriglie
 

  FALCO

 ELEFANTE

VOLPE

TIGRE

Buscajni

Garati

Annibale L.

Cescon

Bianchin

Scariferlato

Annibale G.

De Franceschi

Benzon

Piovesan

Meneguzzi

Gola

Zanatta

Pontello

Pasetto

Be1acqua

Secco

Mazzon

Della Libera

Pastro

Bonaventura

Velo

Del Favero

Casagrande

Chinellato

Atalmi

Cuzzolini

De Bettin

 

 

Polin

Zacconi

 

La località e l’appezzamento per il campeggio venivano sempre scelti dal Capo Riparto dopo un opportuno sopralluogo. Le autorizzazioni al soggiorno e di viaggi di trasporto erano forniti dalle competenti autorità.
Il periodo trascorse sereno ma molto velocemente; i giochi programmati, le escursioni sui monti vicini e le attività teorico pratiche furono i temi preponderanti.
Per molti Scout alla prima esperienza la vita al campo fu come scoprire un mondo nuovo molto affascinante. Nel periodo autunnale, gli incontri domenicali ed infrasettimanali erano

E

 

Documento per convocazione comitato. Autorizzazione al campeggio

dedicati alla formazione; i più giovani dovevano proferire la promessa ed i più anziani dovevano sostenere le prove per i passaggi di classe. Nei vari anni, l’8° Turazza ha sempre cercato di coinvolgere i genitori illustrando loro le finalità del movimento per ricevere sostegni (economici) ed utili suggerimenti.
Sempre nel periodo autunnale il signor Angelo Benvivi, laico che operava all’interno delle strutture del Collegio Thrazza, ricevette l’incarico dall’allora direttore Don Pancrazio, di reclutare ragazzi con età inferiore ai 12 anni, per poter costituire il branco dei Lupetti. Angelo si dimostrò subito disponibile; persona molto dolce, gentile e pedagogicamente preparato, che attrae ed affascina subito molti di quei giovani che allora frequentavano le scuole elementari come interni ed esterni al Collegio.

      Un gruppo dell'8°

I     F