![]() |
|
LE ATTIVITA' | |
DI PAOLO POLI |
Per il conseguimento degli scopi sociali la Cooperativa si è strutturata fin dal primo momento in gruppi di persone che si sono aggregate per affinità di interesse e di disponibilità individuali:
Nel corso degli anni questi settori di attività hanno avuto sviluppi molto diversi e realizzazioni di servizi alcuni duraturi alcuni meno.
Oltre a questi impegni la Cooperativa ha organizzato annualmente un incontro di Preghiera con la S.Messa del Ricordo di tutti i fratelli che sono tornati alla casa del Padre, una cena di Fraternità e una giornata di festa dello Scoutismo per tutti i simpatizzanti e le loro famiglie.
Le altre giornate di festa dello scoutismo celebrate negli anni sono state:
REALIZZAZIONI
1. Ricerca posti da campo e case per accantonamento
E' stata redatta una lista di posti da campo e di case per accantonamenti a cui i capi possono riferirsi per scambio di informazioni.
Anno 92-93 è stato gestito un ampio posto da campo in Val di Sella (BorgoVal Sugana)
2. Gestione case per accantonamento
Dal 92 al 98 è stata gestita una casa per accantonamenti a Pian di Coltura msm.800 nei pressi di Colderù di Lentiai (BL) dove hanno svolto le attività estive parecchie unità della prima branca e parecchie alte squadriglie.
Dal 94 al 99 è stata sistemata e utilizzata per attività di Clan la Malga Neva (1700 msm ) in val Noana sulle Vette Feltrine, adatta per campi invernali rover o scolte e per attività estive.
3. Gestione centro forniture
vai alla pagina del centro forniture
Dal 97 funziona una sede del Centro Forniture della Scouting (Cooperativa nazionale di forniture scout) presso S.Bona che è punto di riferimento per l'approvigionamento di divise e materiali scout gestito da una pattuglia di soci della Cooperativa Euroscout-scarl.
4. Trasporti
Dal 94 per alcuni anni,fino ad esaurimento del veicolo, si è curata la gestione del noleggio e la manutenzione di un pulmino Wolkswaghen per le necessità di trasporto legate alle attività delle unità scout.
8. Ricerca risorse economiche
La raccolta dei fondi necessari per le spese correnti è sempre stata effettuata con la attività di auto finanziamento come: contributo per utilizzo di una tenda 9x6 nel periodo estivo da parte del comune di Villorba, preparazione in proprio delle cene e dei pranzi in occasione dei ritrovi annuali per le Cene di Fraternità e per le Feste dello Scoutismo, organizzazione di una grande lotteria finalizzata alla costruzione di una sede per la Cooperativa e il Distretto.
9. Reperimento e manutenzione sede
_
Prima
sede a treviso Via delle Belle Gambe 7
_ Seconda
sede presso l'ex colonia agricola dell'ospedale psichiatrico
_ terza sede presso l'ex seminario dei padri Maristi a Paderno di Ponzano Veneto
_ Quarta sede presso l'edificio Comunale di Via Isonzo a Treviso
_Quinta sede COSTRUENDA IN VIA BORGO FURO
11. Reperimento e custodia di strutture logistiche da campo
Da anni sono in utilizzo per campi e uscite di S.Giorgio materiali reperiti (tubazioni, tende soggiorno,ecc.) e fatti costruire appositamente (latrine, lavandini, ecc). Le prenotazioni possono essere effettuate tramite apposito modulo.....
13. Conservazione della tradizione di canti Scout, ricerca testi e spartiti, incisione cassette didattiche da offrire ai capi giovani
Ancora sul finire degli anni 80 alcuni ex Capi, sensibili alla tradizione dei Canti scout che hanno accompagnato tanti momenti dell'avventura formativa di ciascuno, si sono impegnati a stendere un programma di lavoro per il recupero e la conservazione di questo grande bagaglio di esperienze e sensazioni vissute che sono i canti SCOUT.
Una prima cassetta magnetica di una sessantina di canti (a dire il vero solo alcune strofe) è stata registrata da uno sparuto numero di cantori ex scout allo scopo di servire da ausilio didattico per i giovani Capi nella loro opera educativa presso le Unità.
Altre realizzazioni:
1994 "Canti
da non dimenticare" per l'EuroJamboree cassetta e libretto - Repertorio
scout
1996 "Canti da non dimenticare 2" cassetta - repertorio scout e rover
1998 "I Canti di Francesco Piazza" cassetta e libretto dei canti di
Checco
1998 "Registrazioni 1998" CD-Rom - repertorio scout e rover
1999 "Per Ricordare Rupe Nera" repertorio di canti nel 40° della
morte di Don Ugo De Lucchi
2001 "Il canzoniere dei Lupetti": repertorio che segue l'edizione 1998 del canzoniere lupetti della FSE
Al settore femminile sono state realizzate due cassette di canti dal repertorio Guide e Scolte
Tutti questi sono a disposizione
presso il Centro Forniture
torna su