|
|
L’amico e “vecchio Capo” Luciano Furlanetto ha pubblicato un magnifico volume, illustrato con suoi disegni originali ad acquerello, del testo integrale della Genesi. Si prefigge di illustrare tutta la Bibbia, un lavoro immane, un impegno di anni. Per ora gustiamoci questo Libro della Genesi. |
|
|
![]() Immaginazione ed abilità narrativa contraddistinguono le illustrazioni di Luciano Furlanetto in questa sua lettura della Genesi, costruita con un susseguirsi di finestre aperte sulle storie narrate nel primo libro della Bibbia. Il segno corre veloce nei riquadri, componendosi in una grafia stilizzata che permette una lettura veloce delle scene e produce nel lettore il desiderio di completare l’intuizione disegnata con la lettura del testo scritto. La descrizione ha forma e sostanza visiva volutamente semplice per favorire la memoria nel ricordare gli eventi e la loro successione. L’autore, con il suo originale modo di comunicare, non impone il proprio pensiero al lettore, ma gli suggerisce una traccia sulla quale lavorare con la propria fantasia. S’intuisce che la semplificazione è frutto di un grande lavoro di scavo, che affina la proposta e documenta solo ciò che è essenziale alla meditazione. Niente deve distrarre perché si avvii il dialogo con Dio ascoltando la sua parola. Le situazioni più angosciose sono trattate da Furlanetto con colori acquerellati. Il segno, così stemperato attenua la sua drammaticità e diviene indice della serena certezza che la Genesi è solo l’inizio di una storia che porta alla nostra salvezza. La vittoria della vita sulla morte, la gloria dei Beati che segna la definitiva sconfitta del male. Lino Bianchin |
Edito da Editore ADLE Padova, prezzo € 15,00. |
|
|