Bozza per la preparazione di un convegno sullo scoutismo Perché un convegno? 1)Il guidismo e lo scoutismo trevigiani hanno più di cinquant'anni e si possono contare a decine di migliaia i giovani che hanno vissuto l'avventura scout. 2) Il tempo sembra maturo per fare un'analisi storica e culturale del movimento a Treviso. 3) I giovani che oggi sono scout e guide, le loro famiglie e i capi scout hanno la necessità di "toccare con mano" i valori incarnati da quanti, nel passato, si sono formati alla scuola della Legge e della Promessa, di quanti hanno vissuto e testimoniato alti valori umani, sociali e spirituali, in contesti diversi dall'attuale, valori questi che sono in grado di orientare l'uomo e la donna odierni verso l'accettazione di un'antropologia aperta al trascendente e alla relazionalità, in grado, cioè di "essere felici". 4) L'ecclesialità dello scoutismo trevigiano è sempre stata un dato di fatto,ma lo scoutismo ha incarnato anche una sua peculiare spiritualità (cammino verso Dio) che ha anche reso la Chiesa trevigiana più ricca e feconda come, ad esempio, nella formazione di notevoli figure di laici cristiani e di sacerdoti. 5) Per promuovere e rilanciare il Centro Studi "don Ugo De Lucchi". Quando? Il periodo più adatto sembra essere la primavera del 2002. Potrebbe svolgersi di sabato pomeriggio, dalle 15 alle 19. Dove? A Treviso, in una sala pubblica per conferenze e convegni (tipo Casa dei Carraresi, auditorium S.Pio X, palazzo Rinaldi). Relazioni o interventi 1) Il guidismo e lo scoutismo a Treviso (breve profilo storico) 2) Il guidismo e lo scoutismo in Italia e nel mondo 3) Lettura dei valori orientanti lo scoutismo e il guidismo trevigiano 4) Attualità ed urgenze della proposta educativa Relatori Per la lettura dello scoutismo in Italia si potrebbe pensare a Mario Sica. Si potrebbe pensare ad una o più comunicazioni di esperienze di scoutismo internazionali (Romania, Francia, Africa, America del sud). E' opportuno chiarire che i temi e i relatori del convegno, come tutta l'organizzazione, dovranno essere scelti dal Comitato del Centro Studi. Rivolto a chi? Appare ovvia la destinazione: ex, capi, famiglie, sacerdoti,ecc., ma una attenzione particolare dovrà essere posta nel cogliere l'importanza che riveste l'opinione pubblica (cassa di risonanza). Costi Penso che 5 milioni possano bastare per un convegno passabile, ma con il doppio dei soldi si può fare un buon convegno. Come reperirli? Sponsorizzazioni e contributi. |