(Rassegna
stampa)
E’ apparsa sul numero
sette del 18 febbraio c.a. de “La Vita del Popolo”, settimanale
diocesano di Treviso, una pagina “Speciale Agesci” dedicata
alla “Giornata del pensiero” (Thinking Day).Il 22 febbraio di ogni anno, infatti, è ricordato
il compleanno di Baden-Powell e di sua moglie Olave, divenuto simbolico
“compleanno” di tutti gli scouts.Viene sintetizzato nell’articolo che lo scautismo
educa alla felicità per se stessi e nel fare felici gli altri, vivendo in
contatto e nel rispetto della natura imparando, da essa, le leggi della
vita.Vita da non vivere a caso, ma progettata e verificata
in un impegno quotidiano al fine di farne dono al prossimo.
L’attività educativa dell’Agesci si basa su
tre scelte fondamentali:
1.Scelta Scout
2.Scelta Politica
3.Scelta di Fede.
In un’intervista un Capo spiega che la scelta scout
consiste nel far proprio il metodo scout, proponendolo ai ragazzi
attraverso esperienze di vita tipiche dello scautismo.La scelta politica è consapevolezza che l’attività
educativa va ad incidere nella realtà sociale e nelle scelte personali
individuali di vita.Infine l’annuncio religioso ha quale contenuto il
Cristo e caratterizza la scelta di Fede.Nel resto della pagina viene anche riportata una
sintetica storia dello scautismo dal 1908 ai giorni nostri ed, in una
tabella, senza che sia citato l’anno cui si riferiscono, i dati numerici
dell’Agesci in Italia ed in diocesi di Treviso:
ITALIA:
Gruppi attivi in venti regioni: 2.024
Lupetti e Coccinelle: 57.475
Esploratori e Guide: 60.336
Rovers e Scolte: 31.289
Capi maschi: 16.498
Capi femmine: 12.818
Assistenti ecclesiastici: 2.295
TOTALE SOCI: 180.711
DIOCESI DI TREVISO (3 zone: Treviso – Castelfranco Veneto –
Scorzè):
Gruppi attivi: 51
Lupetti e Coccinelle: 1.505
Esploratori e Guide: 1.868
Rovers e Scolte: 847
Capi maschi: 374
Capi femmine: 325
Assistenti ecclesiastici: 44
TOTALE SOCI: 4.953
|