CONCLUSIONI FINALI

 

 

Nello scautismo, lo sappiamo bene, è di fondamentale importanza l’acquisizione di nozioni attraverso lo scambio tra vecchi e giovani. Non fa eccezione a questa regola il servizio di Kambusa.

Tutto ciò che è stato presentato fino ad ora è dovuto ad esperienze maturate in tanti anni di servizio.

Perciò noi riteniamo di fondamentale importanza che ogni cambusiere trascriva nel suo quaderno non solo i menù della settimana, ma anche gli appunti, le idee, i problemi che giornalmente si devono affrontare, e le soluzioni alternative, lasciando il tutto in eredità al CLAN / FUOCO.

Il quaderno diventerà così un punto di riferimento per il noviziato che incomincia ad affrontare il servizio di Kambusa e che ha la possibilità, attraverso un

insegnamento prima teorico (attraverso più riunioni effettuate nell’arco dell’anno) e successivamente pratico, di evitare errori talvolta grossolani.

Il "quaderno di Kambusa" con i menù, le date, le località e tutto ciò che è ritenuto utile potrebbe essere suddiviso in 3 parti:

u             nella prima il nome del cambusiere, la località del campo o della vacanza di branco / accantonamento, il numero dei partecipanti ecc.

u             nella seconda i menù, giorno per giorno con le quantità, i viveri ecc.

u             nella terza le note particolari, le variazioni al menù, spese eccezionali, il tempo ecc.

Con questo ultimo consiglio concludiamo questo nostro lavoro, sta a voi utilizzarlo o meno, noi l’abbiamo fatto con entusiasmo e spirito di servizio, sperando vi sia utili.

A tutti voi un fraterno 

 

                                           BUONA STRADA

 

             in ordine alfabetico               Ivan BOSCARATO

                                                Giampietro CORAZZA

                                                Moreno VASCON

 

                               FINE