NOZIONI
GENERALI PER CAMPI SCOUTS / GUIDE
Colazione:
Al
campo la colazione è bene che sia variata: una mattina la bevanda sarà un misto
orzo-caffè, un’altra cioccolata, un altra ancora caffè e latte. Quando
calcolate le quantità necessarie tenetevi sempre un po’ larghi. La quantità di
latte sufficiente è di 1/4 di litro, il pane sarà quello del giorno prima. Se
offrite il tè tenete conto del suo minor potere calorico ed integrate con
biscotti o marmellata.
Tenete
conto anche del tipo di attività che aspetta i ragazzi/e: più sarà pesante, più
richiederà energie, più abbondante dovrà essere la colazione (cioccolata e pane
e marmellata per esempio).
Controllate
il latte prima di versarlo nel pentolone: potrebbe essere andato a male. Non
preparatelo mai la sera prima: potreste trovarvi con un pentolone di formaggio.
Pranzo:
E’
molto più semplice variare il pranzo che la cena. Vi è la possibilità di
pastasciutte varie, tortellini, risotti, minestroni di verdura ecc.... Il menù
dovrà essere preparato a casa e studiato non solo nelle quantità o negli
ingredienti, ma anche nel metodo da seguire per la cottura. E’ bene avere,
fuori della cambusa, uno spazio dove poter appendere di giorno in giorno i menù
e le spiegazioni delle ricette. In kambusa oltre al responsabile deve esserci
anche un aiutante (l’aiuto-cambusiere) che deve essere a conoscenza sia dei
menù che delle ricette, in modo da poter sostituire il kambusiere in caso di
emergenza. Il pane per il pranzo è quello comprato fresco. Il rimanente dovrà
essere messo in un posto alto e riparato. Nei primi giorni di campo, data la
difficoltà nel predisporre il pranzo, potete usare delle minestre preparate e
della carne in scatola (contatele giuste perchè costano e non piacciono molto).
Lo stesso discorso può valere anche per gli ultimi giorni del campo con
l’esclusione del pranzo al sacco del giorno di partenza. Evitate il più
possibile la carne in scatola per le uscite: le salsicce o i wurstel la
sostituiscono egregiamente e costano molto meno. Ai ragazzi piacciono le patate
fritte, ma per motivi di ordine economico e dietetico è meglio proporle lesse.
Le patate si accompagnano bene con il pollo arrosto se fritte o arrostite, con
tonno e formaggio, se lesse. Validi sono i peperoni, le melanzane, i pomodori,
i cavoli cappucci. scegliete comunque sempre verdure di stagione. Concludete il
pasto con la frutta.
Per
quanto riguarda il pesce se nella zona vi è un allevamento di trote contrattate
con il proprietario cercando di farvi fare un buon prezzo. Chiedete se ve lo
puliscono e calcolatene a testa circa 2 hg.
In
caso contrario, e sempre se il prezzo è conveniente, dovete organizzarvi da
casa comprandolo surgelato. Cercate qualcuno che lo tenga in congelatore (a
casa) e fatelo portare in seguito da qualcuno in visita.
Merenda:
Per
la merenda valgono le regole indicate per la colazione. Cioccolata, marmellata (la
seconda più economica della prima) e pane saranno gli alimenti principali. La
cioccolata dovrà essere usata preferibilmente nei giorni in cui ci sono
attività che richiedono sforzo e consumo di energia. Organizzatevi, in caso di
rientri sotto la pioggia, nel preparare tè caldo o latte per ristorare i
ragazzi.
Un
sistema adottato recentemente è quello di responsabilizzare la squadriglia
fornendola di scorte per 3/4 giorni da gestire autonomamente: le sorprese non
sono mancate.
Cena:
Se
nel giorno è stata programmate un uscita, dovrà essere predisposto per la sera
un menù ricco di calorie, che riscaldi e aiuti a ricordare l’avventura da poco
conclusa. Non deve quindi essere scartata l’ipotesi di una buona pastasciutta o
di ravioli. Una cena normale non deve pesare troppo sullo stomaco, ecco dunque:
uova sode, alla coque o in frittata (meglio se a base di verdure: cipolle,
piselli, zucchine, ma anche con gli insaccati, però non più di due volte),
tonno in scatola, formaggio (senza esagerare) e tanta verdura. Anche la cena
prevede la frutta. Nell’arco del campo, specialmente per sostenere menù un po’
poveri, prevedete la distribuzione (3/4 volte) del budino a pranzo o a cena.
ACQUISTO
DEI VIVERI:
E’
uno dei punti più qualificanti dell’incarico del Kambusiere: ci vuole pazienza,
colpo d’occhio, amore per il servizio, senso di responsabilità, capacità di
dare l’esempio. E’ necessario spendere poco e comprare molto. E’ bene iniziare
già 20 gg. prima del campo ad esaminare i depliants pubblicitari dei vari
supermercati, e verificare di persona le varie proposte, non tralasciando i
mercati dei paesi e il mercato ortofrutticolo.
Non
sempre la spesa in un unico supermercato risulta la più conveniente. E’ bene
approfittare delle offerte speciali che spesso vengono proposte. Una volta al
campo diventa di fondamentale importanza far capire ai ragazzi la necessità di
sprecare la minore quantità di cibo possibile, con le parole, ma soprattutto
con l’esempio. Molto importante è il calcolo delle quantità di cibi in scatola:
il peso da tenere in considerazione è quello del cibo SGOCCIOLATO. Vi sono
altri alimenti che invece si acquistano sfusi e a peso (uova, carne, salsicce,
frutta...): tenete d’occhio anche il loro numero in modo da avere uno o più pezzi
a testa. In commercio esistono sacchetti confezionati di misto caffè—orzo: sono
più economici di quelli di puro caffè. Ricordatevi quando acquistate il pane di
calcolarne le quantità dal pranzo alla colazione del giorno successivo e di
avvisare il panificio almeno 3 giorni prima del vostro arrivo. I viveri diversi dal pane acquistati in
paese vanno pagati subito.
TENDA
KAMBUSA: LUOGO DI IMPIANTO
Dato
che i viveri sono deperibili è bene che la tenda kambusa sia posta il più
all’ombra possibile: verificatelo quando farete il sopralluogo con il / la capo
riparto prima del campo, tenendo conto sia dello spazio necessario per
sistemare il materiale che le sqd. vi porteranno, sia di quello per la
distribuzione. Evitate di scegliere isolotti e zone basse: in caso di pioggia
potreste trovarvi isolati, quando non addirittura allagati.
Scegliete
un posto il più a Nord possibile, un po’ in disparte, però non troppo distante
dal campo. La kambusa è un posto usato raramente e solo per tempi precisi.
MATERIALE DI KAMBUSA
Un buon Kambusiere deve essere anche un buon
magazziniere; se avrà messo da parte i1materiale usato l’anno precedente
in ordine, in una cassa apposita al momento buono non dovrà fare altro
che recuperarlo, risciacquarlo e verificarne l’integrità. Eventuali necessarie
sostituzioni verranno segnate nell’elenco che sarà tenuto sempre aggiornato e
fissato all’interno dei coperchi della cassa.
MATERIALE
DI MASSIMA PER UNA KAMBUSA CHE DISTRIBUISCE VIVERI PER 30/40 SCOUTS/GUIDE
1
Tenda Kambusa
2
4/5 canovacci
3
3 imbuti (grande, medio, piccolo)
4
piatti, bicchieri, forchette, cucchiai, coltelli,
tovaglioli
5
usa e getta per eventuali ospiti
6
4 mestoli di legno (grande, medio, 2 piccoli)
7
2 canne per travasare il vino
8
assi di leg4io ( 30x200 ) su cui appoggiare i viveri
9
4 coltelli ( 2 seghettati per il pane e 2 per la
carne)
10
forbice
11
pesta carne
12
4 rotoli di carta tipo Scottex
13
20 contenitori in alluminio (medi)
14
apriscatole
15
quaderni (grande e piccolo)
16
apribottiglie
17
etichette medie per i sacchetti delle uscite
18
bilancia (fino a 10 Kg)
19
recipiente graduato (caraffa) per liquidi o solidi
20
affettatrice (se disponibile) o coltello regolabile
21
tavolini
22
cartucce di ricambio per lampade a gas
23 40
sacchi - immondizia tipo condominiale
24
sacchetti in plastica per alimenti (medi) per ( 1 x
scouts / guida )uscite
25
scatola candele
26
lampada a gas
27
1 lampada a petrolio
28
litri di petrolio
29
1 estintore
30
1 rotolo di cordino
31
caraffe (grande, piccola)
32
passini (grande, piccolo)
33
corda
34
scope
35
sapone da bucato
36
detersivo per i pentoloni
37
2/3 litri di disinfettante tipo Amuchina
38
badile
39
piccone
40
mazzette
EQUIVALENZE TRA MISURE:
La
prima dà il peso di un CUCCHIAIO raso la seconda è un cucchiaino colmo (raddoppiare per averlo colmo)
FARINA: gr.
10
ZUCCHERO: gr.
18
ZUCCHERO
A VELO : gr. 13
PEPE: gr.
9
SALE
FINO: gr. 21
SALE
GROSSO: gr. 20
CAFFE': gr. 7
ALTRE
EQUIVALENZE:
1
CUCCHIAINO cl. 0,6
1
CUCCHIAIO: cl. 1,8
1
BICCHIERINO: cl. 2,5
1
BICCHIERE D’ACQUA: cl.
10
1
BICCHIERE GRANDE: cl.
20
1
FIOCCHETTO DI BURRO: gr. 4
1
NOCE DI BURRO: gr.
15
1
ZOLLETTA DI ZUCCHERO: gr. 5
* attenzione.
il bicchiere grande d’acqua corrisponde a 12 cucchiai di liquido
MENU’ TIPO PER 14 GG. DI CAMPO
PER CIRCA 30/35 TRA SCOUTS/ GUIDE + 4 CAPI
(TOTALE 34-40 PERSONE)
1° GIORNO (arrivo)
PRANZO
: AL SACCO
MERENDA:
PANE E MARMELLATA
CENA:- 1°MINESTRA PREPARATA E PASTINA
2°CARNE IN SCATOLA - FORMAGGIO –
FAGIOLI -PANE - VINO – FRUTTA
2° GIORNO (Domenica)
COLAZIONE:
- CAFFE’ - LATTE BISCOTTI MARMELLATA
PRANZO: 1°RIGATONI AL POMODORO
2°CROCCHETTE
SURGELATE (2 a testa - medaglioni di
carne)
PISELLI-
PANE – VINO- FRUTTA
MERENDA:
PANE – CIOCCOLATA
CENA
: l°MINESTRA PREPARATA e RISINI
2°UOVA E MOZZARELLA
POMODORI – PANE – VINO- FRUTTA- BUDINO
3° GIORNO
COLAZIONE:
LATTE - ORZO PANE – MARMELLATA
PRANZO: 1°RIGATONI E PISELLI
2°FRITTATA
DI CIPOLLE
PANE - VINO – BUDINO
MERENDA: PANE – MARMELLATA
CENA: 1°MINESTRA DI VERDURE E RISO
2°WURSTEL E PATATE LESSE
PANE - VINO – FRUTTA
4° GIORNO
COLAZIONE: LATTE – ORZO - PANE – MARMELLATA
PRANZO: 1° RISOTTO
CON PATATE
2° WURSTEL
- MELANZANE AL FUNGHETTO
PANE - VINO – FRUTTA
MERENDA: PANE – CIOCCOLATA
CENA:
1° MINESTRA
DI VERDURE E PASTINA
2° TONNO
IN SCATOLA - PATATE LESSE
PANE - VINO - FRUTTA – BUDINO
5° GIORNO
COLAZIONE: LATTE - CIOCCOLATA PANE
PRANZO:
1° POLENTA
2° POLLO ALLA CACCIATORA - CRAUTI IN SCATOLA
PANE - VINO - FRUTTA
MERENDA: PANE – MARMELLATA
CENA: 1° MINESTRA DI RISO E PATATE
2° FORMAGGIO - MELANZANE - PEPERONI ( ALLA BRACE
)
PANE - VINO – FRUTTA
6° GIORNO
COLAZIONE: LATTE
- 1/2 ORZO - 1/2 CAFFE’ – BISCOTTI
PRANZO:
1° RISOTTO CON SALSICCIA
2° POLPETTE
- PEPERONATA
PANE - VINO - FRUTTA
MERENDA: PANE - MARMELLATA
CENA: 1°
TORTELLINI IN BRODO
2°
SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
POMODORI PANE - VINO – FRUTTA
7° GIORNO
COLAZIONE: LATTE - ORZO PANE
PRANZO: 1° PASTA
AL SUGO DI POMODORO E ORIGANO
2° SGOMBRO (in scatola) - FAGIOLI E CIPOLLE
PANE - VINO - FRUTTA
MERENDA: PANE - MARMELLATA
CENA:
1° MINESTRA DI RISO
2° FORMAGGIO - 2 UOVA SODE - CAVOLO
CAPPUCCIO
PANE - VINO – FRUTTA
8° GIORNO
COLAZIONE: LATTE + 1/2 ORZO E 1/2 CAFFE’- PANE -
MARMELLATA
PRANZO: (
USCITA )
1° PASTA CON CONCENTRATO E MARGARINA
2° SALSICCIA + WURSTEL
PATATE (alla Trappeur ) PANE - FRUTTA
MERENDA: PANE - CIOCCOLATA
CENA: 1° TORTELLINI
IN BRODO
2° FRITTATA
di SALAME - POMODORI
PANE - VINO – FRUTTA
9° GIORNO (Domenica, festa
dei genitori)
COLAZIONE: LATTE - CIOCCOLATA BISCOTTI - MARMELLATA
PRANZO: (CON I GENITORI) abbiate l’accortezza di
far partecipare con le famiglie anche gli scouts / guide senza i genitori, lo
scautismo è una grande famiglia )
MERENDA:
si salta
CENA:
1° MINESTRA IN BRODO
2°FORMAGGIO - POMODORI
PANE - VINO – FRUTTA
10° GIORNO
COLAZIONE:
LATTE - CAFFE’ PANE
PRANZO: (UOMO DEL BOSCO vedi pag..60 )
UOVA - CIPOLLA GROSSA -
WURSTEL
PATATA GROSSA (2)
FARINA DI FIORE - VINO -
FRUTTA
MERENDA:
PANE - MARMELLATA
CENA:
1° TORTELLINI IN BRODO
2°
MOZZARELLA – FAGIOLINI
PANE - VINO - FRUTTA – BUDINO
11° GIORNO
COLAZIONE:
LATTE - ORZO PANE
PRANZO: 1° RISI
E BISI
2° POLPETTE
- PURE’
PANE - VINO - FRUTTA
MERENDA:
PANE - VINO - FRUTTA
CENA: 1° MINESTRA
DI VERDURE E RISINI
2° AFFETTATO
DI SALAME, MORTADELLA
FRUTTA - PANE - VINO – BUDINO
12 ° GIORNO
COLAZIONE LATTE 1/2 ORZO E 1/2 CAFFE’ - PANE
PRANZO: (GARA DI CUCINA)
MERENDA:
PANE - MARMELLATA
CENA:
l°MINESTRA DI VERDURE E PASTINA
2°WURSTEL LESSI - PATATE LESSE
PANE - VINO – FRUTTA
13° GIORNO
COLAZIONE: LATTE - CIOCCOLATA PANE
PRANZO: l° PASTA AL POMODORO
2° TROTA ALLA BRACE - INSALATA
PANE - VINO - FRUTTA
MERENDA:
PANE – CIOCCOLATA
CENA:
1° MINESTRA PREPARATA
2° CARNE IN SCATOLA
FAGIOLI CON CIPOLLA
PANE - VINO - FRUTTA
14 GIORNO (partenza)
(non
date tanto da mangiare a pranzo, la corriera può far male)
COLAZIONE
: LATTE - ORZO PANE - MARMELLATA
PRANZO: AL SACCO: CON PANE - SALAME
PANE
- FORMAGGIO
SUCCHI
DI FRUTTA (2)
MENU’
UOMO DEL BOSCO
Mettere da parte per tempo, cipolle, patate
di dimensioni adeguate per la cucina alla “trappeur” (devono contenere 1 uovo).
PER PERSONA:
1
UOVO
1
SALSICCIA MEDIA
1
WURSTEL GRANDE
gr. 80/100
FARINA DI FIORE
gr. 2
LIEVITO DI BIRRA
SALE q.b.
Il tutto deve essere preparato la sera prima
e confezionato singolarmente in sacchetti di plastica o simili, invitando gli
scouts/guide a riportarli indietro o ad utilizzarli come sacchetti per le
immondizie. (sempre da riportare al campo)
MENU’
PER USCITE
Ricalca un po’ il menù sopra indicato, cambia
il primo piatto.
L’uscita si riferisce alla sola giornata
(solo pranzo); le quantità possono essere di SQD. o SINGOLE, dipende dal
programma.
Preparare la sera prima ecc. come sopra.
Contrassegnare i sacchetti con il nome della squadriglia o della persona.
PASTA con
MARGARINA e CONCENTRATO
(1 hg., 1 cucchiaio a testa, 1 tubetto per 5
persone)
1 ( SALSICCIA (carne in scatola solo se non è
possibile altro)
o 2 WURSTEL GRANDI, o 1UOVO, o 1 hg.
Formaggio A Testa.
1
PATATA
GROSSA
1 PANINO,
1 FRUTTO,
ACQUA
Spiegate sempre cosa date e come o cosa
devono fare.
RAZIONI INDIVIDUALI PER SCOUTS
|
·
GUIDE |
1
PASTA O RISO ASCIUTTI…. 2
PASTA O RISO IN BRODO… |
1
100
Gr. 2
40
GR. |
3
CARNE FETTINA……………. 4
CARNE SPEZZATINO……… 5
CARNE POLPETTE…………. 6
SALSICCIA ( comunque 1 )…. 7
PESCE………………………… 8
PATATE………………………. |
3
130
GR. 4
130
GR. 5
80
gr. 6
150
GR 7
da 150 a 200 GR. 8
250 GR. |
9
POMODORI IN INSALATA…. 10
INSALATA VERDE………….. 11
LEGUMI ( Lenticchie, Ceci,…...
Fagioli ecc.) 12
ORTAGGI……………………... 13
PROSCIUTTO COTTO o……. AFFETTATI 14
TONNO………………………. 15
FORMAGGIO………………… 16
MARMELLATA……………… 17
SALE…………………………... 18
BURRO o MARGARINA……. 19
OLIO…………………………… 20
ZUCCHERO…………………… 21
POMODORI PELATI PER SUGO 22
CIOCCOLATA SOLIDA……… 23
CACAO IN POLVERE………... 24
ORZO SOLUBILE…………….. 25
THE…………………………… 26
BISCOTTI……………………. 27
FRUTTA FRESCA…………… 28
LATTE……………………….. 29
PANE…………………………. |
9 100 GR. 10 100 GR. 11 50
GR. 12 200 GR. 13 50
GR. 14 60 GR. 15 100 GR. 16 50
GR. 17 15
GR. 18 40
GR. 19 40
GR. 20 30
GR. 21 60
GR. 22 50
GR. 23 10
GR. 24
8
GR. 25
1
BUSTINA X 2 PERSONE 26
60
GR. 27
300 GR. 28
da
1/3 a 1/4 di LITRO 29
350/400
GR. al giorno |
In molti casi le cose vanno
acquistate a peso, ma bisogna tenere d’occhio anche il loro numero ( fettine
di carne, salsicce, frutta, uova ecc.) in modo da avere un "pezzo"
a testa. |