1) Scrivere il menù per tutto il campo.
2) Considerare
un alimento alla volta (es. sugo)
3) Calcolare
la QUANTITA’ UNITARIA di ogni componente il piatto (es. pelati 5b gr. - olio
1,8 cl. - sale 3 gr. - pepe 1 gr. - dado 2 gr. - aglio 1/4 di spicchio)
4) Conteggiare
per quante volte viene previsto il suo uso (es.: 6 volte)
5) Moltiplicare
questo dato per il numero delle persone cui va distribuito (es.: 6 volte x 40
persone = 240)
6) Moltiplicare
la quantità unitaria di ogni componente il piatto per il numero delle volte
ottenute. Troverete la quantità totale necessaria per tutto il campo
(es.:
50 gr. x 240 = 1200 gr. 1,8 ci. 240 = 43,2 ci. ecc.)
7) Procedete
così per ogni pasto. Moltiplicate poi le quantità totali per il
prezzo unitario e avrete il
preventivo di spesa:
Es.: (Pasta
1.200 gr. = 1,2 Kg x 1.800 £. =
2.160 £. ecc.)
TABELLA
PER CALCOLARE QUANTITA’ VIVERI E SPESE
DA AFFRONTARE
VACANZE DI BRANCO /
ACCANTONAMENTO
QUANTITA’ DI VIVERI IN
KAMBUSA E LORO TIPOLOGIA
TIPO DI ALIMENTO |
QUANTITA’ PROCAPITE |
N.° DI VOLTE DISTRIB. |
N.° PERSONE |
QUANT. TOTALE |
COSTO UNITARIO ALIMENTO |
COSTO TOTALE ALIMENTO |
1. LATTE |
|
|
|
|
|
|
2. ORZO |
|
|
|
|
|
|
3. CAFFE’ |
|
|
|
|
|
|
4. ZUCCHERO |
|
|
|
|
|
|
5. MARMELLATA |
|
|
|
|
|
|
6. CIOCCOLATA |
|
|
|
|
|
|
7. PANE |
|
|
|
|
|
|
8. BISCOTTI |
|
|
|
|
|
|
9. PASTA
(vari tipi) |
|
|
|
|
|
|
10. SPAGHETTI |
|
|
|
|
|
|
11. RISO |
|
|
|
|
|
|
12. TORTELLINI |
|
|
|
|
|
|
13. PELATI |
|
|
|
|
|
|
14. MARGARINA |
|
|
|
|
|
|
15. DADI |
|
|
|
|
|
|
16. CONCRETATO |
|
|
|
|
|
|
17. SALE
GROSSO |
|
|
|
|
|
|
18. SALE
FINO |
|
|
|
|
|
|
19. VINO |
|
|
|
|
|
|
20. PANNA |
|
|
|
|
|
|
21. TONNO(in
scat.) |
|
|
|
|
|
|
22. CARNE(in
scat.) |
|
|
|
|
|
|
23. SGOMBRO |
|
|
|
|
|
|
24. CARNE(macinata
x polpette) |
|
|
|
|
|
|
25. PURE’(in
scatola) |
|
|
|
|
|
|
26. FARINA
di fiore |
|
|
|
|
|
|
27. FARINA
da polenta |
|
|
|
|
|
|
TIPO DI ALIMENTO |
QUANTITA’ PROCAPITE |
N.° DI VOLTE DISTRIB. |
N.° PERSONE |
QUANT. TOTALE |
COSTO UNITARIO ALIMENTO |
COSTO TOTALE ALIMENTO |
28. POLENTA
PRONTA |
|
|
|
|
|
|
29. OLIO |
|
|
|
|
|
|
30. ACETO |
|
|
|
|
|
|
31. PEPE |
|
|
|
|
|
|
32. SURGELATI(
vari ) |
|
|
|
|
|
|
33. SOTTACETI |
|
|
|
|
|
|
34. SALCICCE |
|
|
|
|
|
|
35. POLLO |
|
|
|
|
|
|
36. DADI |
|
|
|
|
|
|
37. PANE
(grattugiato) |
|
|
|
|
|
|
38. DROGHE(cannella,chiodi
garofano,… |
|
|
|
|
|
|
39. PASTINA
da BRODO |
|
|
|
|
|
|
40. MINESTRE
PRONTE |
|
|
|
|
|
|
41. FORMAGGIO |
|
|
|
|
|
|
42. SALAME |
|
|
|
|
|
|
43. MORTADELLA |
|
|
|
|
|
|
44. WRUSTEL
( medi) |
|
|
|
|
|
|
45. BUDINI
(misti ) |
|
|
|
|
|
|
46. SUCCHI
DI FRUTTA |
|
|
|
|
|
|
SCATOLAME |
||||||
47. FAGIOLI
(scat.) |
|
|
|
|
|
|
48. PISELLI |
|
|
|
|
|
|
49. FAGIOLINI |
|
|
|
|
|
|
50. MACEDONIA |
|
|
|
|
|
|
51. FAGIOLI
BORLOTTI |
|
|
|
|
|
|
VERDURA
FRESCA |
||||||
52. CAROTE |
|
|
|
|
|
|
53. SEDANO |
|
|
|
|
|
|
TIPO DI ALIMENTO |
QUANTITA’ PROCAPITE |
N.° DI VOLTE DISTRIB. |
N.° PERSONE |
QUANT. TOTALE |
COSTO UNITARIO ALIMENTO |
COSTO TOTALE ALIMENTO |
54. PREZZEMOLO |
|
|
|
|
|
|
55. CAVOLO
CAPUCCIO |
|
|
|
|
|
|
56. PEPERONI |
|
|
|
|
|
|
57. MELANZANE |
|
|
|
|
|
|
58. ZUCCHINE |
|
|
|
|
|
|
59. POMODORI |
|
|
|
|
|
|
60. PATATE
(x lessare |
|
|
|
|
|
|
61. PATATE(x
frigg.) |
|
|
|
|
|
|
62. CIPOLLE |
|
|
|
|
|
|
63. INSALATA |
|
|
|
|
|
|
64. RADICCHIO |
|
|
|
|
|
|
FRUTTA
FRESCA DI STAGIONE |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
65. LIMONI |
|
|
|
|
|
|
66. MELE |
|
|
|
|
|
|
67. ANGURIE |
|
|
|
|
|
|
68. SUSINE |
|
|
|
|
|
|
69. GOCCE
D’ORO |
|
|
|
|
|
|
70. PESCHE |
|
|
|
|
|
|
71. ALBICOCCHE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TABELLA PER CALCOLARE
QUANTITA’ VIVERI E SPESE DA AFFRONTARE
CAMPO SCOUTS / GUIDE
QUANTITA’ DI VIVERI IN
KAMBUSA E LORO TIPOLOGIA
TIPO DI ALIMENTO |
QUANTITA’ PROCAPITE |
N.° DI VOLTE DISTRIB. |
N.° PERSONE |
QUANT. TOTALE |
COSTO UNITARIO ALIMENTO |
COSTO TOTALE ALIMENTO |
1. LATTE
X BUDINI |
|
|
|
|
|
|
2. LATTE
X COLAZ. |
|
|
|
|
|
|
3. LATTE
X PURE’ |
|
|
|
|
|
|
4. ORZO |
|
|
|
|
|
|
5. CAFFE’ |
|
|
|
|
|
|
6. ZUCCHERO |
|
|
|
|
|
|
7. MARMELLATA |
|
|
|
|
|
|
8. CIOCCOLATA |
|
|
|
|
|
|
9. PANE |
|
|
|
|
|
|
10. BISCOTTI |
|
|
|
|
|
|
11. PASTA(vari
tipi) |
|
|
|
|
|
|
12. SPAGHETTI |
|
|
|
|
|
|
13. RISO
X MINESTRE |
|
|
|
|
|
|
14. RISO
X RISOTTI |
|
|
|
|
|
|
15. TORTELLINI
asciutti |
|
|
|
|
|
|
16. TORTELLINI
x brodo |
|
|
|
|
|
|
17. PELATI |
|
|
|
|
|
|
18. MARGARINA |
|
|
|
|
|
|
19. DADI |
|
|
|
|
|
|
20. CONCRETATO |
|
|
|
|
|
|
21. SALE
GROSSO |
|
|
|
|
|
|
22. SALE
FINO |
|
|
|
|
|
|
23. VINO |
|
|
|
|
|
|
24. PANNA |
|
|
|
|
|
|
25. TONNO(in
scat.) |
|
|
|
|
|
|
26. CARNE(in
scat.) |
|
|
|
|
|
|
TIPO DI ALIMENTO |
QUANTITA’ PROCAPITE |
N.° DI VOLTE DISTRIB. |
N.° PERSONE |
QUANT. TOTALE |
COSTO UNITARIO ALIMENTO |
COSTO TOTALE ALIMENTO |
27. SGOMBRO |
|
|
|
|
|
|
28. CARNE(macinata
x polpette) |
|
|
|
|
|
|
29. PURE’(in
scat.) |
|
|
|
|
|
|
30. FARINA
di fiore |
|
|
|
|
|
|
31. POLENTA
pronta |
|
|
|
|
|
|
32. FARINA
x polenta |
|
|
|
|
|
|
33. OLIO |
|
|
|
|
|
|
34. ACETO |
|
|
|
|
|
|
35. PEPE |
|
|
|
|
|
|
36. SURGELATI
(vari) |
|
|
|
|
|
|
37. SOTTACETI |
|
|
|
|
|
|
38. SALCICCE |
|
|
|
|
|
|
39. POLLO |
|
|
|
|
|
|
40. DADI |
|
|
|
|
|
|
41. PANE
(grattug.) |
|
|
|
|
|
|
42. DROGHE
(cannella,chiodi garofano, ecc…) |
|
|
|
|
|
|
43. LIEVITO
DI BIRRA |
|
|
|
|
|
|
44. PASTINA
da BRODO |
|
|
|
|
|
|
45. MINESTRE
PRONTE |
|
|
|
|
|
|
46. FORMAGGIO |
|
|
|
|
|
|
47. SALAME |
|
|
|
|
|
|
48. MORTADELLA |
|
|
|
|
|
|
49. WRUSTEL(medi) |
|
|
|
|
|
|
50. BUDINI
(misti) |
|
|
|
|
|
|
51. SUCCHI
DI FRUTTA |
|
|
|
|
|
|
SCATOLAME |
||||||
52. FAGIOLI
(canellini) |
|
|
|
|
|
|
53. PISELLI |
|
|
|
|
|
|
54. FAGIOLINI
(bianchi) |
|
|
|
|
|
|
TIPO DI ALIMENTO |
QUANTITA’ PROCAPITE |
N.° DI VOLTE DISTRIB. |
N.° PERSONE |
QUANT. TOTALE |
COSTO UNITARIO ALIMENTO |
COSTO TOTALE ALIMENTO |
55. MACEDONIA |
|
|
|
|
|
|
56. FAGIOLI
BORLOTTI |
|
|
|
|
|
|
VERDURA
FRESCA |
||||||
57. CAROTE |
|
|
|
|
|
|
58. SEDANO |
|
|
|
|
|
|
59. PREZZEMOLO |
|
|
|
|
|
|
60. CAVOLO
CAPUCCIO |
|
|
|
|
|
|
61. PEPERONI |
|
|
|
|
|
|
62. MELANZANE |
|
|
|
|
|
|
63. ZUCCHINE |
|
|
|
|
|
|
64. POMODORI |
|
|
|
|
|
|
65. PATATE
(x lessare) |
|
|
|
|
|
|
66. PATATE
(x friggere) |
|
|
|
|
|
|
67. CIPOLLE |
|
|
|
|
|
|
68. INSALATA |
|
|
|
|
|
|
69. RADICCHIO |
|
|
|
|
|
|
FRUTTA
FRESCA DI STAGIONE |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
70. LIMONI |
|
|
|
|
|
|
71. MELE |
|
|
|
|
|
|
72. ANGURIE |
|
|
|
|
|
|
73. SUSINE |
|
|
|
|
|
|
74. GOCCE
D’ORO |
|
|
|
|
|
|
75. PESCHE |
|
|
|
|
|
|
76. ALBICOCCHE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(A)
SUGO
DI POMODORO:
grattugiate
carota, cipolla e un po’ di sedano.Fatene un soffritto aggiungendo un po’ di
olio (possibilmente di oliva). Una volta di passate le verdure aggiungete i
pomodori (freschi o pelati). Fate consumare aggiungendo sale. (bene anche un
dado).
(B)
RISO
BOLLITO:
fate
bollire il riso in acqua leggermente salata tenendo conto che a fine cottura
non deve totalmente scolato, ma deve rimanere con un po’ d’acqua. A parte
sbattete delle uova (una per quattro persone) con del formaggio grana
grattugiato. Aggiungete direttamente nella pentola di cottura le uova
amalgamate con il grana e qualche ricciolo di burro.
(C) CREMA DI ...:
Lessate
la verdura in questione con della cipolla tritata aggiustando di sale. (1/2
cipolla e gr. 250 circa di piselli per 4 persone). Una volta cotta passatela in
modo da ricavarne una crema.
A
parte diluite della farina di frumento
con del latte ottenendo un composto fluido (1 cucchiaio di farina
per 3/4 persone in 10 dl. di latte). Avrete nel frattempo preparato un brodo di
dado in cui verserete sia il passato che il composto con la farina facendo poi
bollire il tutto finché avrete una consistenza cremosa.
(D) FRICO:
E’
una ricetta della cucina friulana e particolarmente della Carnia. Il formaggio
usato dovrebbe essere effettivamente della zona. Bene comunque anche Latteria, Asiago, Montasio, ecc.,
purché semi stagionati.
Le
proporzioni di questa ricetta sono semplici: 1 patata media, 1 uovo, la fetta
di circa gr. 50 di formaggio a testa.
Lessate
le patate ma non del tutto, pelatele, tagliatele a fette e rosolatele in un po’
di burro, unite le fette di formaggio e fatelo fondere. A quel punto aggiungete
le uova sbattute e fatele cuocere. Servite caldo magari con polenta
abbrustolita
(E) TONNO ALLA LIVORNESE:
Prendete
le fette di tonno fresco (bene anche il vitello di mare) e rosolatele in
padella su ambo i lati in olio di oliva, aglio prezzemolo tritati. Aggiustate
di sale. (per le quantità vedere le tabelle).
Unite
dei pomodori a pezzetti, olive verdi e nere, qualche cappero e un bicchiere di
vino bianco (due cucchiaiate di pomodoro a testa; olive e capperi a
piacimento). A fuoco vivo fate evaporare e restringere il fondo di cottura
rigirando le fette. Indicativamente 15 minuti ed è pronto.
(F)
UOVA
RIPIENE:
Cuocete
le uova facendole bollire per circa 7 minuti. Pelatele e tagliatele a metà.
Levate i tuorli, sbriciolateli in una terrina aggiungendo a piacere olive,
capperi, cetriolini, cipolline, carciofini ecc..
Legate
il tutto con maionese e riempite nuovamente gli spazi dei tuorli negli albumi. (E’
chiaro che potete aggiungere ciò che volete a vostra discrezione e fantasia e a
seconda dei gusti dei vostri lupi ).
(G) BRODO DI CARNE:
Calcolate
circa 4/5 litri di acqua per ogni Kg. di carne e un osso (sempre di bovino),
2 belle carote, la costa di sedano, la cipolla, sale grosso q.b.
Il
tutto va posto sul fuoco a freddo. Quando sarà ad ebollizione, curate bene di
schiumarlo facendo poi continuare la cottura a fuoco lento con recipiente
coperto sino a che non riteniate che la carne sia pronta (circa 2 ore).