per i primi piatti
MINESTRONE DI PASTA O RISO
PRIMAVERA
<
INGREDIENTI
PASTA
OPPURE RISO
OLIO
LARDO
PATATE
VERDURE
DI STAGIONE
POMODORI PELATI
CIPOLLA
LEGUMI
FORMAGGIO
GRATTUGIATO
CONSERVA
SALE
<
PROCEDIMENTO
In
una pentola contenente olio e margarina mettete la cipolla tritata; quando
questa è ben rosolata aggiungete pomodori pelati, conserva e, successivamente,
verdure di stagione (cavoli, cavolfiori, verze, zucchine, carote, coste di
sedano, patate ecc…) preventivamente tagliate.Fate cuocere lentamente
aggiungendo man mano acqua fino a raggiungere il livello stabilito, quindi
aggiungete il sale. Procedete, poi, alla cottura definitiva delle verdure
aggiungendo da ultimo i legumi (che saranno stati cotti separatamente) insieme
all’acqua di cottura. Infine mettete pasta o riso.
Durante
la cottura le pentole devono essere tenute coperte curando che l’ebollizione
proceda lentamente. In caso contrario, si verrebbero a perdere gusto e sapore.
Il minestrone sia di riso che di pasta va fatto, dopo la cottura, riposare per
qualche minuto e quindi spolverato di formaggio grana.
PASTA O RISO CON PATATE
<
INGREDIENTI
PASTA
OPPURE RISO
OLIO
LARDO
PATATE
SEDANO
POMODORI FRESCHI O IN CONSERVA
CIPOLLA
CONSERVA
SALE
<
PROCEDIMENTO
Fate
soffriggere in olio e lardo macinato, cipolla, sedano e carote finemente
tritati. Aggiungete pomodori pelati, conserva e successivamente le patate
tagliate a pezzetti. Versate gradatamente acqua fino al raggiungimento del
livello necessario. Versate la pasta quando
le patate saranno cotte.
Mescolate
e assaggiate.
RISOTTO ALLA PIEMONTESE
<
INGREDIENTI
RISO
OLIO
CARNE
TRITATA
CAROTE
SEDANO
POMODORI FRESCHI O IN CONSERVA
CIPOLLA
CONSERVA
SALE
FORMAGGIO
GRANA
AGLIO
<
PROCEDIMENTO
Fate
soffriggere in olio cipolla,aglio, sedano e carote fino alla rosolatura.
Aggiungete carne tritata ed amalgamate con il soffritto.
Aggiungete
dopo qualche minuto conserva di pomodoro e fate cuocere per quindici minuti
circa.
Versate
in tale condimento il riso e cuocetelo con aggiunta di brodo e mescolate.
A
cottura avvenuta toglietelo e spolveratelo con formaggio grattugiato.
PASTA SCIUTTA ALLE
ACCIUGHE ( TIPO “ BIGOI IN SALSA” )
<
INGREDIENTI
PASTA
OLIO
ACCIUGHE
PREZZEMOLO
FORMAGGIO
GRANA
PEPE
SALE
AGLIO
<
PROCEDIMENTO
a.
Preparazione
della salsa
In
una casseruola ponete olio aglio, prezzemolo finemente tritati. Fate soffriggere lentamente. Aggiungete
filetti di acciughe e fate rosolare fino allo spappolamento completo delle
acciughe. Durante la cottura
cospargete di pepe e aggiustate, se
necessario, anche di sale. (occhio).
Avrete
una salsa pronta per condire la pasta.
b.
Aggiungete la pasta o se li avete i “bigoi”.
Mescolate
e assaggiate.
SPAGHETTI ALLA CARBONARA
<
INGREDIENTI
SPAGHETTI
OLIO
BURRO
PANCETTA
UOVA
FORMAGGIO
PEPE
SALE
<
PROCEDIMENTO
Fate
soffriggere in olio e burro della pancetta tagliata a pezzi. Versate nella
padella i tuorli delle uova battute e portatele a metà cottura( lasciate
morbide non
deve
diventare frittata).
Condite
gli spaghetti appena cotti e spolverate con formaggio grattugiato e con pepe.
Mescolate
accuratamente e servite dopo aver assaggiato .
PASTA e LEGUMI
<
INGREDIENTI
PASTA
OLIO
LARDO
LEGUMI
SEDANO
PREZZEMOLO
CIPOLLA
POMODORI
PELATI
SALE
<
PROCEDIMENTO
In
una pentola mettete a cuocere i legumi, già a bagno dalla sera precedente:
soffriggere in olio e lardo, la cipolla e prezzemolo finemente tritati.
Aggiungete pomodori pelati e conserva quando la cipolla e ben rosolata.
Versate
il tutto sui legumi giunti a cottura aggiungendo poco dopo la pasta ed il sale.
Mescolate
e assaggiate.
PASTASCIUTTA ALLA
MATRICIANA
<
INGREDIENTI
PASTA
OPPURE RISO
OLIO
PANCETTA
FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO
POMODORI FRESCHI O IN CONSERVA
CIPOLLA
CONSERVA
SALE
PEPE
<
PROCEDIMENTO
b.
Preparazione
della salsa
Fate
soffriggere in olio pancetta e cipolla tagliata a fettine e fate rosolare a fuoco lento. Aggiungete
pomodori pelati e conserva .
Continuate
l’ebollizione per circa un’ora fino ad ottenere una idonea densità
Versate
la pasta.
Mescolate,
dopo aver sparso del buon grana sulla pasta
I CONTORNI
PUREA DI PATATE
a. ingredienti
patate
burro
latte
formaggio
grattugiato
brodo
b. preparazione
Pulite
le patate, sbucciatele tag1iatele in quattro parti e lessatele in acqua salata.
A
cottura avvenuta scolatele e giratele al passatutto. Aggiungete all’impasto
ottenuto latte, formaggio, burro e un
po’ di brodo.
Mescolate
accuratamente per avere un impasto omogeneo.
Servire
possibilmente caldo
INSALATA
ALL’ ITALIANA
a. ingredienti
carote
fagiolini
zucchine
olio
aceto
capperi
cetriolini
sale
b. preparazione
Bollite
tutte le verdure separatamente e tagliatele poi a pezzi non molto grandi.
Lasciate
freddare e condire cori olio, aceto, sale, capperi e cetriolini.
PISELLI
ALLA FRANCESE
a.
ingredienti
piselli
sbucciati o conservati
pancetta
lattuga
cipolla
olio
sale
b. preparazione
Fate
soffriggere la pancetta tagliata a pezzi unitamente a cipolla purè a fette.
Versatevi della lattuga finemente tagliata.
Quando
questa è ben brasata aggiungete i piselli (freschi o conservati) e fate bollire
fino a cottura completa.
MELANZANE
A FUNGHETTO
a.
ingredienti
melanzane
aglio
olio
pomodori
freschi o in conserva
b.
preparazione
Pulite
le melanzane e tagliatele in pezzi.
Versatele
in casseruola nella quale avrete precedentemente soffritto l’aglio. Salate e
mescolate il meno possibile. A metà cottura versatevi i pomodori pelati freschi
o in conserva.
Continuate
l’ebollizione lenta, fino a cottura definitiva.
ZUCCHINE
TRIFOLATE
a.
ingredienti
zucchine
sale
olio
prezzemolo
b.
preparazione
Lavate
accuratamente le zucchine e tagliatele a cubetti. Saltatele in padella con poco
olio. Consumare poi con aggiunta di sale e prezzemolo.
Consumare
a fuoco moderato.
PATATE ARROSTITE
a. ingredienti
patate
olio
rosmarino
pepe
sale
b. preparazione
Pelate
le patate, fatele a pezzi e mettetele a bollire per 3 minuti.
Scolatele
e passatele in teglie contenenti olio bollente. Aggiungete sale, aglio, pepe e
rosmarino.
Infornate
fino a cottura completa.
RICETTARIO
PER SECONDI
PEPERONI
RIPIENI
a.
ingredienti
peperoni
olio
pane
spugnato (ammollato nel latte e strizzato)
formaggio
grattugiato
pepe
carne
macinata
uova
sale
b. preparazione
Lavate
i peperoni esternamente e privateli della parte interna(semi e costole bianche)
accuratamente (abbiate l’accortezza di non deteriorare la superficie esterna).
Separatamente
preparate l’impasto composto da: carne macinata, pane spugnato, uova, sale,
pepe e formaggio grattugiato.
Amalgamate
a perfezione e riempite i. peperoni di questo preparato.
Poneteli
successivamente in una teglia, cospargeteli con olio
ed infornate fino a cottura.
FRITTATINE
AL SUGO
a.
ingredienti
uova
formaggio
grattugiato
latte
prezzemolo
sale
pepe
olio
cipolla
pomodoro
fresco o conservato
conserva
b. preparazione
Battete
le uova ed aggiungete latte, sale, pepe, prezzemolo. Emulsionate bene e
friggete in ragione di 4 razioni. Mano a mano che sono fritte dividetele in quattro,
cospargetele con una salsa preparata nel modo appresso indicato.
SALSA: mettete in un tegame
olio, cipolla. Rosolatela. Aggiungete salsa di pomodoro diluita in acqua
tiepida. Bollite tutto fino a cottura.
La
salsa va quindi versata sulle frittatine lasciate insaporire per dieci minuti
circa.
UOVA
AL FUNGHETTO
a.
ingredienti
uova
olio
cipolla
conserva
di pomodoro pomodori freschi o conservati
sale
b. preparazione
In
una teglia contenente olio caldo fate cipolla preventivamente tagliata a fette.
Aggiungete conserva di pomodori e pomodori pelati. Lasciate insaporire e
salate.
Tenete
questa salsa in ebollizione e aggiungeteci le uova intere, soffriggere.
Fate
cuocere e servite unitamente alla salsa.
WURSTEL
CON PATATE
a.
ingredienti
wurstel
olio
patate
rosmarino
sale
b. preparazione
Tagliate
le patate a fettine e mettetele in una teglia a fuoco lento insieme ai wurstel
ed al condimento.
Togliere
quando le patate sono ben rosolate.
COTOLETTE
ALLA MILANESE
a. ingredienti
carne
uova
olio
sale
latte
farina
pane
grattugiato
b.
preparazione
Battete
le fettine di carne per bene. Infarinatele leggermente e successivamente
immergetele in uovo battuto nel quale sia stato aggiunto sale e latte.
Passatele quindi in pane grattugiato e friggetele.
Abbiate cura di scuotere le fettine prima di
friggerle.
CARNE
ALLA PIZZAIOLA
a. ingredienti
carne
olio
pomodori
freschi o conservati
aglio
origano
prezzemolo
sale
b. preparazione
SALSA . Soffriggete alcuni
spicchi d’aglio. Aggiungete pomodori pelati e fate bollire fino a cottura.
Intanto dopo aver preparate le fettine battute, sfriggetele a fuoco forte.
Mettetele
in una teglia e cospargetela della suddetta salsa con aggiunta di sale, prezzemolo tritato ed origano.
Infornate per la completa cottura.
POLPETTE DI CARNE
a. ingredienti
carne
mollica
di pane bagnata nel brodo e spremuta
pane
grattugiato
prezzemolo
battuto
aglio
tritato
uova
sale
formaggio
grana grattugiato
olio
c.
preparazione
Tritate
la carne ed amalgamatela con tutti gli altri ingredienti.
Preparate
poi delle polpettine in ragione di 2 pro capite. Passatele sul pane grattugiato
e friggete in olio bollente.
BISTECCA
AI FERRI
a. ingredienti
carne
olio
sale
preparazione
Preparate
le fettine di carne schiacciandole con il batticarne.
cuocete
su piastra rovente dopo averla precedentemente ben unta con olio di semi.
POLLO
ALLA CACCIATORA
a.
ingredienti
pollo
olio
vino
aglio
prezzemolo
prosciutto
crudo
pomodori
pelati
sale
pepe
b.
preparazione
Tagliare
a pezzetti il pollo e soffriggetelo in padella con olio e poi irroratelo di
vino.
Attendete
che il vino evapori ed aggiungete prezzemolo tritato, prosciutto crudo a
pezzetti e filetti di pomodoro. Lasciate sul fuoco moderato fino a cottura.
POLLO
ARROSTO
a.
ingredienti
pollo
olio
sale
pepe
rosmarino
burro
salvia
b.
preparazione
Pulire
accuratamente il pollo e privatelo di testa e zampe. Ungetelo con olio e
conditelo con sale, pepe, rosmarino, salvia ed aglio (se gradito). Legatelo per
bene in maniera che alla cassa toracica rimangono aderenti le cosce e le ali.
Infornate in teglia dopo averlo cosparso leggermente di burro.
Abbiate
cura di girarlo spesso al fine di ottenere una cottura uniforme.
Per
la preparazione del pollo di allevamento è consigliabile tenerli immersi in una
soluzione di acqua e aceto per due ore circa.
In mancanza di forno, al campo possono essere
utilizzate due teglie chiuse una sopra l’altra e scaldate a fuoco costante e
ben distribuito. Occhio ci vuole esperienza
CAMPO
INVERNALE
Per
quanto riguarda la kambusa un campo invernale può essere paragonato ad una
vacanza di branco. Le attività di cucina e mensa saranno svolte da un
kambusiere-cuoco competente (Rover-Scolta) coadiuvato giornalmente, per tutte
le operazioni inerenti il buon funzionamento della cucina e l’igiene, dalla
squadriglia di servizio.
Il
fabbisogno calorico pro-capite in un campo invernale è di circa 3000 calorie.
Il menù dovrà, perciò, essere ricco di sostanze nutrienti: zucchero,
cioccolata, uova., pane, pasta, carne, latte, verdura e frutta fresca o secca.
COLAZ IONE
Dovrà
essere particolarmente ricca per fornire ai ragazzi/e l’energia necessaria per
affrontare una giornata di attività.
Scegliete
bevande calde (the, latte e caffè/cioccolata) e accompagnatele con burro, pane,
marmellata, biscotti.
PRANZO
Potrà
essere un normale pranzo (vedi menù) o un pranzo al sacco in caso di attività
che impegnino per tutta le giornata. Sarà allora sufficiente qualcosa di
leggero: un panino e una bibita, meglio se calda.
CENA
E’
bene che la cena si svolga intorno alle ore 18/19. Sarà una cena ricca se
conseguente ad un pranzo al sacco (vedi menù) e una cena normale in caso
contrario.