MENU’ TIPO DI UN CAMPO INVERNALE DI 6 GIORNI PER 20/30 PERSONE

 

1° GIORNO arrivo

 

PRANZO :       AL SACCO

 

MERENDA :      PANE - CIOCCOLATA - THE o LATTE e ORZO

 

CENA :              MINESTRONE DI FAGIOLI

                    COTECHINO - PURE’

                      PANE - VINO - FRUTTA

a mezza serata: BRULE’

 

2° GIORNO

 

COLAZIONE :    LATTE - CAFFE’ - PANE – CIOCCOLATA

 

PRANZO :            PASTA AL RAGU’

                    POLPETTE - PATATE LESSE

                      PANE - VINO - FRUTTA

 

MERENDA :      PANE - THE CALDO - MARMELLATA

 

CENA:               MINESTRA DI PATATE

                    UOVA STRAPAZZATE ALLA CIPOLLA

                      PANE - VINO - FRUTTA

                      BUDINO

3° GIORNO

 

COLAZIONE:     PANE - BURRO - MARMELLATA - LATTE e ORZO

 

PRANZO:             RISI e BISI

                    SALSICCE - POLENTA

                      VINO - FRUTTA

 

MERENDA: PANE - CIOCCOLATA - LATTE e 1/2 ORZO+1/2 CAFFE’

 

CENA:               MINESTRA DI VERDURE

                    FORMAGGIO - SALAME – SOPPRESSA

                      VERDURA COTTA- PANE

                      VINO - FRUTTA (se possibile mele o pere cotte)

 

4° GIORNO

 

COLAZIONE:     LATTE - CIOCCOLATA - BISCOTTI

 

PRANZO :            TORTELLINI CON PANNA

                    BOLLITO MISTO

                      CAVOLI LESSI

                      PANE - VINO - FRUTTA

 

MERENDA :      PANE - MARMELLATA - THE CALDO

 

CENA :             TORTELLINI IN BRODO

                    FRITTATA CON SALAME

                      VERDURA COTTA

                      PANE - VINO – FRUTTA – BUDINO

 

5° GIORNO

 

COLAZIONE :    PANE - LATTE - 1/2 CAFFE’+1/2 ORZO - MARMELLATA

 

 PRANZO:           PASTA AL RAGU’

                    POLPETTE - PATATE LESSE

                      PANE - VINO - FRUTTA

 

MERENDA: PANE - MARMELLATA - LATTE o THE CALDO

 

CENA:               MINESTRONE CON FAGIOLI

                    COTECHINO - VERDURA COTTA o PURE’

                      PANE - VINO – FRUTTA

 

6° GIORNO

 

COLAZIONE :    LATTE - CAFFE’ - MARMELLATA

 

PRANZO:        AL SACCO con PANE - FORMAGGIO PANE - SALAME

               FRUTTA – BRULE’

 

C O N C L U S I O N E

BRANCA SCOUTS / GUIDE

E’ necessario che ogni squadriglia abbia ben identificato il proprio posto davanti alla Kambusa grazie alla sua insegna comprendente il numero dei componenti. Ogni squadriglia dovrà avere una cassetta, o simile, ove dalla colazione alla cena il cambusiere a richiamo convenuto (lettera C o K) potrà collocare i viveri cori calma in modo che i cucinieri di sq. al momento della distribuzione troveranno tutto pronto.

Prima di chiamare, il cambusiere deve verificare che tutto sia a posto e che le quantità siano esattamente distribuite in proporzione ai componenti la squadriglia. Se in seguito dovesse accorgersi che è mancato qualcosa dovrà portarlo personalmente.

Prima del ritiro dei viveri riunirà i.cucinieri di sq. davanti alla tenda Kambusa e, spiegando loro il menù della giornata, darà indicazioni chiare su come si cucinano le vivande,rispondendo ai quesiti sull’utilizzazione dei vari ingredienti.

E’ fondamentale la sua presenza in giro per le squadriglie per aiutare, consigliare, incoraggiare, ma egli non si dovrà mai sostituire al cuciniere di sq..

Naturalmente seguendo i programmi organizzati dal capo Riparto farà in modo che gli orari siano sempre rispettati sia per quanto riguarda la distribuzione che per i pasti. Al di fuori degli orari prestabiliti la kambusa deve essere assolutamente “TABU’” e. tranne il cambusiere, nessuno potrà accedervi.

Siate energici su questo punto .

Si devono abituare i ragazzi a non fare la spola su e giù dalla sq. alla kambusa : devono sapersi organizzare e controllare per tempo per ciò di cui hanno bisogno.

Anche i CAPI devono rispettare le regole; uno strappo può essere fatto alla sera e il cambusiere può rompere la stanchezza e la tensione della giornata invitando i CAPI in kambusa per un piccolo “rinfresco”.

A casa vi conviene comprare degli stuzzichini che possono essere usati in queste occasioni: cipolline, salami piccanti, soppressa, ecc. ovviamente con un piccolo contributo economico da parte dei capi e aiuto capi. Tenete sempre di riserva dei bicchieri, qualche piatto e tovaglioli di carta in modo che se dovesse venire qualche ospite avrete la possibilità di offrirgli qualcosa su contenitori puliti.

Non pochi anni fa la colazione veniva preparata dai cambusieri che alternavano il posto cottura da sq. a sq.. La sq. di turno doveva provvedere alla legna e alla preparazione del posto cucina per la bollitura del caffè/latte.

I cambusieri dopo aver spalmato la parte esterna della pentola con sapone da bucato e aver bollito il caffè/latte lavavano la pentola o, a seconda dei casi la davano alla sq. di turno. (Decisione del capo riparto).

Credo sia utile anche per la formazione dei ragazzi/e il ripristino di questa forma di servizio attualmente in disuso.