Per comunicare a distanza lo scout usa tecniche particolari semplici e funzionali quali il morse e il semaforico.

Possiamo qui avere l'occasione di imparare a ricevere messaggi in morse trasmessi con il sistema delle bandierine. Un braccio teso per il punto e due braccia tese e allineate per la linea.

Ma come vedete qui a fianco  il morse può anche essere scritto  scorrevolmente senza staccare la penna dal foglio con punte basse (punti) o alte (linee).

Sarà simpatico potersi scambiare tra scout messaggi scritti che altri non riescono a tradurre.

Qui a fianco potete allenarvi a ricevere dapprima lettera per lettera poi anche tutta una parola.

Provate cliccando su "Parola" e poi  confrontando la vostra interpretazione con la soluzione.

In futuro potremo pubblicare parole sempre più difficili fino a che non sarete provetti segnalatori.

Quindi potremo fare delle gare! Chissa!!?

Il Morse, anche se laborioso da imparare, si presta ad essere usato con molte tecniche; oltre a quella storica e ormai abbandonata del telegrafo esso può essere usato anche in modi più semplici e tipici degli scout come il fischietto, la pila per segnalazioni notturne, la scrittura come già detto o, per grandi distanze in notturna, con due fuochi nascosti da teli ..... e molte altre ancora.

Per quanto riguarda le regole si deve ricordare che, per permettere una buona ricezione, è necessario che i punti siano ben distinguibili dalle linee. Ecco alcuni consigli per le trasmissioni luminose o sonore:

- contare uno per le brevi (punti)
- contare sei per le lunghe (linee)
- contare otto per gli intervalli di lettera

per trasmissione a bandierine:

- stendere bene le braccia 
- mantenere una velocità costante
- separare le parole incrociando le bandierine

Le cifre dei numeri cardinali sono composte di 5 segni :

torna su