| 
		
		 
 osteria cio'!....  | 
		
| 
		 estratto dalla premessa 
		 gli autori  | 
| Battute ironiche | 
| 
		 - Il professore interroga qualcuno che dimostra di avere conoscensce molto vaghe e bizzarre;quindi sbuffando esclama: "se non vi dovessi dare un voto alla fine, mi fareste anche divertire!"  | 
| 
		 - Eric (venti minuti dopo la prima ora ):"professore 
		posso andare in bagno?"  | 
| 
		 - Seccato dalla disattenzione della classe: "ah...perchè ho scelto questa professione? dovevo fare l'uomo che parla ai cavalli".  | 
| 
		 - La Barp stizzita emette vari segni di paura; il professore :"cosa c'è?" La Barp:"una cimice." Dop qualche attimo di silenzio Favaretto esclama:"dobbiamo chiamare i pompieri?!?!"  | 
| 
		 - Durante la lezione Ferdinando lancia un pennarello a Cazzaro; il prof. dopo aver osservato il gesto chiede:"è educato quello che hai fatto?!?" Cesero:"no, ma mi ha chiesto un pennarello". Favaretto:"e allora se ti chiede un coltello glielo lanci??"  | 
| 
		 - "attenti però a non leggere troppo altrimenti andate in overdose di cultura!"  | 
| 
		 -- "guardate che i poeti ci mettono molto per scrivere; si dice che manzoni abbia impiegato quindici giorni per scrivere il cinque maggio. un ignorante può dire: se mi metto io scrivo anche il sei e sette ma ggio in meno tempo"  | 
| 
		 Le massime  | 
| 
		 - All'inizio dell'anno,quando c'era ancora la speranza, vana, di poterci migliorare, affacciandosi alla finestra, in riferimento a tutto il lavoro che avrebbe dovuto fare per risanare la nostra condizione: strong>"ah quanti campi da arare!!!"  | 
| 
		 - "che dio vi benedica, cosa che non riesco a fare io!"  | 
| 
		 - "siete come la vita ... non siete niente di sicuro!!!"  | 
| 
		 - verso fine anno, ormai disperato , ci dice :""io vi ringrazio sapete....perchè se è vero che la calma è la virtù dei forti, voi quest'anno mi avete fatto diventare fortissimo!"  | 
| L'autonomia | 
| 
		 - Il professore è costretto a chiedere ad ognuno di noi il gruppo a cui vuole aderire durante le giornate dell'autonomia(che si è tenuta i giornoi 1/2/3 febbraio): strong> "Ostaria, a me che me ne frega di sta' roba! devo perdere un'ora di latino per il rugby!(facendo sentire la U)  | 
| 
		 - Legge tutti i gruppi e arriva a Cineforum relazioni amorose, poi escama: "questo è bello!!"  | 
| 
		 - In seguitochiede ad ognuno i gruppi prescelti. Buso: "lotta greco romana". Il professore commenta: "tutti violenti qua"  | 
| 
		 - Arriva a Cazzaro;"Cazzaro tu cosa vuoi fare?" Il mitico: "eeeeh... grafica." "parla bene cazzaro ah, avevo capito graspa!"  | 
| 
		 - "ggumirato tu cosa fai?", "ballo latino americano e e rugby", "per tre giorni??!", "sì!", "che forte!"  | 
| Le interrogazioni | 
| 
		 - Durante l'interrogazione della Chiara A., dopo aver letto un branetto in latino, il prof. fa:strong>"et...cos'è?" Chiara: "e." Professore:"Yuuuuu.. la scuola sta vibrando di gioia!"  | 
| 
		 - Eric interrogato in latino e il professore, dopo aver chiestoil participio presente di hortor, vuole sapere la traduzione. Eric:"ortando..." Prof.:"eh..ortolando..."  | 
| 
		 - In una interrogazione sulla divina commedia il professore chiede: "dimmi la struttura dell'inferno" - "l'inferno è una cava..." Prof.:"eh... è venuto biasuzzi con le ruspe!?!"  | 
| 
		 - Brutto interrogato dice di aver dimenticato il quaderno a casa con il foglio da consegnare:"se vuole glielo porto lunedì." Fav: "se vuole ... sembra sia una specie di esattore delle tasse!"  | 
| 
		 - "cos'hai brutto che borbotti?" "ho dimenticato una cosa... un'altra" "n'altra cosa?? meno male che ti sei ricordato di venire a scuola!"  | 
| 
		 - Durante un'esercitazione alla lavagna Eric si accorge dell'errore:"eh... ho sbagliato" . Prof,:"anche eva ha detto ho sbagliato e guarda che casino ha combianto!"  | 
| 
		 - Bronzo e la Pozz. interrogati portano al professore i loro quaderni: Chiara con i micetti , Silver con una moto. Il professore li osserva e poi commenta rassicurato: "meno male : c'è ancora differenza tra i sessi!".  | 
| 
		 - "cesero dimmi il futuro anteriore di eo" Ferdi: ""iero, ieris.." "eeh ... iero stanco!"  | 
| Le spiegazioni | 
| 
		 - Il prof. spiega una cosa di latino, la rispiega, poi stanco di ripetere sempre le stesse cose ci minaccia: "non ve lo dico più... vi salto al collo!!!"  | 
| - Parlandoci dei verbi riflessivi:"...allora trovarsi non sarà riflessivo!! non è io cerco e vedo.. guarda guarda , là c'è mio cugino e c'è anche me." | 
| Irrascibile | 
| 
		 - L'Ortolan è intenta a fare casino; il professore la ammionisce: "ma tu credi di essere in osteria!?!"  | 
| 
		 - Poichè la classe dopo una sua domanda, si attarda a rispondere, ci sprona:"insomma, muoviamoci! non stiamo qui a raccogliere peri!!"  | 
| 
		 - Parlare di cultura.... eh... bisogna parlare di coltivazioni con voi!!!"  | 
| 
		 - La quarta B fa casino in corridoio, il prof. esce e fa:"volete anche il megafono??!"  | 
| 
		 - "ragazzi quest'anno mi avete proprio strizzato come un limone! mi rimangono pochi semi!"  | 
| 
		 - In un'imprecazioine di disperazioine, dopo che non sapevamo niente della storia romana: "ma cosa siete venuti a fare al liceo?? oltre che a spingermi alla via della santità!"  | 
| 
		 - Se non avete voglia di studiare ditelo: mamma, non voglio più andare a scuola" e andate a raccogliere cicche per la strada".  | 
| I momenti di disperazione | 
| 
		 - Sottolinea ancora una volta l'immane farica che l'insegnate deve fare per trasmetterci qualcosa di culturale:" volete saper la miasenzsazione?? mi sembra di dover affrontare l'everest in bicicletta... o in monopattino!!!"  | 
| 
		 - Riflettendo sulla nostra pietosa condizione: "non so più che paragooni fare per indicare la terza b!!!"  | 
| 
		 - Appoggiando la fronte sulla cattedrqa: "ah.. (sospiro) che il signore mi dia la forza di arrivare fino a giugno!!!"  | 
| Varie | 
| 
		 - ".. a meno che uno non si diverta a tortutare la nonna paralitica!!!"  | 
| 
		 - La nonna esce dall'aula audiovisivi con le mani in tasca; Favaretto se ne accorge e non perdona: " ostaria, tira fuori quelle nùmani dalle tasche!, non so io ... sembrate dei contadini!"  | 
| 
		 - Entra in classe e vede numerosi banchi vuoti, quindi commenta tra sè: "ciò, c'è il deserto qua!"  | 
| 
		 - "voi avete la capacità di farmi andare fuori dai gangheri!"  | 
| 
		 - Nella nostra ultima ora di lezione per congedarsi ci annuncia il suo pensionamento esprimendo rammarico per doverci lasciare: "mi dispiace..., anche se mi avete fatto soffrire come un cavallo, di lasciarvi in mezzo al guado.."  | 
		![]()  |