[INDIETRO]

   BIANCA PILLA è tornata alla casa del padre 

Treviso, Trento, 15  marzo 2015

di Anna Cursi Livolsi  -  Capo Fuoco – A. G. I.  TREVISO 1° SANTA CATERINA

  “Ricordiamo la carissima BIANCA PILLA di SPRESIANO

Commissaria di Zona di TREVISO

Dal 1948  “Con lei abbiamo marciato un dì per strade non battute”

BIANCA PILLA muore il 31 gennaio 2015 a Spresiano.

E', per definizione, la Commissaria di Zona, ma la sua “carriera – servizio”  -   nell'A G I comincia nel 1948 a Spresiano come prima Capo Riparto. Rimane a lungo capo delle guide, ma più avanti diviene Capo Fuoco e poi a lungo Commissaria di Zona.

Contemporaneamente fa l'insegnante elementare nei paesini intorno a Spresiano (la prima ad avere un auto e quindi preziosa specie nella ricerca dei posti per il Campo), è Consigliera comunale e poi anche Assessore dove collabora con l'Ing Antonio Michieli – sindaco – che diventa poi suo marito - tre figli.

Corona la sua vita, piena di impegno, di attenzioni  per le persone e generosità per gli altrui bisogni. Ha sempre un suo stile asciutto, ma cordiale. Approfondisce  ogni problema e si sforza di mettere le sue competenze a servizio di tutti. Dà serenità a chi incontra e molti si rivolgono a lei per consiglio. La sua fede,  essenziale e profonda, e la sua vita di preghiera e di Buone Azioni hanno  illuminato come un faro le guide e le scolte di cui era stata capo.

E'  Magister  del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani – M.A.S.C.I.,  nella Comunità di Spresiano.  Movimento che nel 2014 ha festeggiato con Papa Francesco il 60° compleanno. Questo, in poche righe, quanto ha significato Bianca Pilla per il guidismo-scoutismo della zona di Treviso e per moltissime bimbe, ragazze, donne  e per quanti hanno avuto la grazia di “fare strada” con lei.

E' importante però fermarsi ad ognuna di quelle righe:  e ricordarla!  Rivederla! Rivederla accanto ad ognuna di noi, ad ogni guida, ad ogni scolta, ad ogni Capo, ad ogni Assistente: leale, sicura, sorridente, attiva,  prudente, economa, saggia, coraggiosa, precisa, ricca di fede, di carità,  generosa, gentile,  comprensiva e . . .

 I più bei ricordi? Le sere al Campo di Zona; ormai  le guide sotto le tende - anche cento, a volte –  molte le  squadriglie dei riparti di Treviso,  di Spresiano, una di Nervesa, CR Gabriella Dalsecco e quella di Noale con  Rina Franzoi – quando noi del Consiglio Capi ci si riuniva per  preparare l'Ordine del Giorno per il dì seguente: ecco,  l'amicizia, l'affetto, la fiducia di Bianca Pilla, di Anna Feder  ci ridavano entusiasmo ed energia per continuare con l'amore di sempre il servizio di Capi.

La preghiera della sera che chiudeva i nostri fuochi di bivacco diceva: quante stelle, quante stelle, dimmi Tu la mia qual è. Non ambisco la più bella, basta  sia vicino a TE”

 Pensiamola lassù !

 


Dalla stampa locale


La Tribuna di Treviso del 2015-02-03,

 

Spresiano piange la maestra Bianca Pilla

 

SPRESIANO Il servizio come filosofia di vita: nel lavoro a scuola, per la propria comunità, in parrocchia, nello scoutismo. Sabato, dopo una lunga malattia, si è spenta Bianca Pilla, aveva 85 anni. Spresianese di nascita, è stata una figura che ha dato tanto al suo paese. Bianca si era diplomata all'istituto magistrale e per 35 anni aveva insegnato alle scuole elementari. Prima a Lovadina e ad Arcade poi, per la maggior parte della sua carriera, a Spresiano. Aveva raggiunto la pensione alla metà degli Anni Ottanta, dopo aver lavorato con generazioni di alunni ed aver seminato il germe della conoscenza. Dal 1960 al 1965, prima donna nel Comune di Spresiano e tra le prime nella Marca, Bianca Pilla era stata consigliere comunale con la Democrazia Cristiana, quando sindaco era suo marito Antonio Michieli, che indossò la fascia tricolore per vent'anni. Grande l'impegno di Bianca anche negli ambienti parrocchiali. Era stata presidente della sezione spresianese dell'Azione Cattolica, oltre che fondatrice e anima dello scoutismo femminile trevigiano assieme ad Anna Maria Feder Piazza. Erano gli anni dell'Agi, l'Associazione guide italiane, e Bianca si impegnò sia a livello del gruppo di Spresiano, fondato dal marito, che come quadro dell'associazione. Negli scout, Bianca era rientrata dopo aver messo sù famiglia, facendo parte del Masci, il Movimento degli adulti scout. Era sempre presente nelle attività sociali e assistenziali. Lascia il marito Antonio, i figli Paola con Francesco e Andrea, Marco con Lucilla e Giorgio, la sorella, il fratello, i parenti. I funerali domani alle ore 15 a Spresiano.

(ru.b.)