Centro Studi e documentazione scout "don Ugo de Lucchi"
			
			
			[torna] 
			
			
			approfondimenti 
			sul tema del servizio 
			
			
			      
			Il servizio 
			
			nella formazione 
			della persona 
			
			
			  
			  
			
			
			Nicoletta Orzes, attuale presidente dell’UIGSE-FSE, 
			l’Unione internazionale che federa tutte le associazioni di Guide e 
			Scout d’Europa nei vari paesi. Nicoletta è anche medico chirurgo, ed 
			è originaria di Ponte nelle Alpi, pur abitando da diversi anni a 
			Gorizia 
			  
			
			
			 Cara 
			Nicoletta, raccontaci: 
			• cosa ricordi di quei tragici giorni? 
			• quello che hai vissuto in quei tragici giorni, ha influito nelle 
			tue scelte di entrare nello scautismo e di dedicare, come medico, la 
			tua vita al servizio degli altri? 
			• ed ora, nella tua funzione di presidente dell'UIGSE-FSE, l'Unione 
			internazionale di tutte le associazioni di Guide e Scout d'Europa 
			nei vari paesi, cosa proponi ai giovani che vogliono fare servizio? 
			
			♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦  
			
			La mia prima 
			“idea” di servizio nasce….. la mattina del 10 ottobre 1963 con 
			le parole di mio papà: “Longarone non c’è più” e della mia maestra 
			Teresa “Da domani la nostra scuola servirà a chi è venuto ad aiutare 
			per il Vajont”. Quindi, a 6 anni si è aperta l’intuizione che 
			“esiste” qualcuno che soccorre qualcun altro, che dedica il suo 
			tempo per aiutare gli altri, anche quelli che non conosce 
			E’ stato però lo scautismo che mi ha fatto conoscere il 
			significato di servizio e lo ha fatto maturare e crescere in me.  
			BP:“Si è attivi facendo il bene, non passivi contentandosi di 
			essere buoni”.  
			L’educazione scout fin dal principio è orientata all’educazione 
			al servizio: 
			- Linea ideale della Buona Azione che unisce il “Tiro birbone” del 
			Lupetto/Coccinella al “servizio” del Rover/scolta /Capo.  
			- i 4 punti di BP (carattere- abilità manuale- salute e forza 
			fisica- servizio) 
			- per lo scautismo cattolico il servizio non è solo filantropia, ma 
			dono di sé sull’esempio di Gesù che serve e si inginocchia a lavare 
			i piedi ai Suoi apostoli, 
			Servizio significa …..  
			ESSERE PRONTI…… 
			……… prepararsi concretamente con le mani e con il cuore.  
			Questa progressione è legata sia agli aspetti pratici del servizio, 
			cioè alla capacità tecnica e manuale di svolgere il servizio 
			verso il prossimo, sia alla dimensione spirituale con un 
			percorso di crescita che porta alla consapevolezza della scelta di 
			dedicare il proprio tempo (… e da adulti…la propria vita) agli altri
			 
			Con le mani e i propri talenti 
			- autoeducazione attraverso il “quotidiano scout” : acquisire buone 
			abitudini, sulle indicazioni di BP che ci esortano a considerare che
			“Lo scautismo è un gioco pieno di allegria” 
			- lo scautismo è fondato su “una pedagogia basata sui valori 
			evangelici in cui ogni giovane è condotto a coltivare e sviluppare 
			la propria personalità, mettendo a frutto i talenti che porta in sé” 
			(Giovanni Paolo II) 
			- aver cura della vita di tutto il creato  
			- guardare e procurare la felicità degli altri , che per BP “è il 
			miglior modo di essere felici”  
			- rendere il mondo migliore  
			Con l’anima e la fede  
			- aprire il cuore (è la sfida del reale al virtuale) 
			- vedere la realtà con gli occhi di Gesù  
			- “ero nudo, ero senza casa, ero ammalato….. ero terremotato, ero 
			morto…. Quando, Signore, ti abbiamo visto così?.... ogni volta che 
			…..” (Mt 20)  
			Servizio come capacità di far fronte alle situazioni anche con 
			eroismo, vissuto in chiave evangelica, come espressione della carità 
			e della missionarietà verso la Società, la Persona, l’Ambiente
			 
			Servizio come “impresa/visione etica” verso il sociale/ Servizio 
			oltre le frontiere/barriere: 
			BP : “guarda lontano e quando ti sembra di aver guardato lontano, 
			guarda ancora più lontano” 
			• UIGSE-FSE che ha scelto di portare la proposta dello scautismo 
			(liberante, educativa, partecipativa) nei paesi dell’est europeo, 
			laddove non è avvenuto un fatto traumatico “puntuale”, ma dove 
			decenni di regime totalitario hanno leso le libertà fondamentali e 
			prodotto sofferenza e povertà spirituale.  
			• L’UIGSE sta attivamente adoperandosi per creare esperienze scout e 
			rispondere ai desideri di crescita e libertà della persona dei 
			giovani. 
			Servizio come “stile personale di vita” nell’età adulta , 
			fondato e formato sulla libertà delle scelte, sulla formazione del 
			carattere, sulla gioia e l’impegno ad appartenere e contribuire alla 
			crescita di una comunità nelle sue più varie espressioni (famiglia, 
			società, lavoro, scout), sul dono di sé (famiglia, lavoro, impegno 
			sociale). 
			BP “quando fai qualcosa nella vita, ricordati che stai lasciando 
			una traccia” 
			Servizio come “ideale” concreto.  
			Per essere pronti a vivere questo ideale, BP ne “La strada verso il 
			successo” dice : “le prime cose da procurarti sono un paio di 
			scarpe forti e un cuore generoso”. 
			Per le “scarpe forti” (…intese però anche come capacità e 
			mezzi concreti) basta forse entrare in un buon negozio, per il “cuore 
			generoso” la sfida è mettere in gioco l’avventura di tutta la 
			propria vita. 
			 
			Nicoletta Orzes 
			Presidente federale UIGSE-FSE 
   |