[Torna]
[al programma]

 

I CANTI

 

Molti dei canti della tradizione scout sono legati al periodo delle Aquile Randagie
perchè sono scaturiti dal loro indomito spirito di libertà e fedeltà allo scoutismo di BP.
 Parecchi di questi canti, che venivano cantati durante le attività di allora, sono
opera di Baden e di Vittorio Ghetti.

SUL CAPPELLO UN BEL FIOR

Rit. Sul cappello un bel fior
sulle labbra una canzon
un cuor gioioso e sincero
questo solo ci vuol
per un bravo esplorator
per girare il mondo intero.

Voi che passare ci vedete
sotto la pioggia o del sole al raggio
certamente penserete
che ci vuole un bel coraggio
per andar sempre così
pur se ripida è la via,
Voi V.P. non ci capite
perchè certo non avete...

Rit.

Oh potessimo nei boschi
ogni nostro dì passare
lieti poi sotto le tende
alla sera riposare.
Dalle vette delle Alpi
alle sponde del gran mare
con il nostro lieto canto
noi diremo a tutto il mondo.

Rit.

1935 - Foto di gruppo delle Aquile Randage Milanesi

 

 

1935-campo estivo a Nasolino - Val Seriana

COL CAPPELLONE

Col cappellone e un giglio d'or
sempre restiamo esplorator
se l'ASCI è sciolta non morirem
con voce franca cantiamo insiem

Rit. L'esplorator tenace resterà
e la Promessa sua non tradirà
ma forte ognor - fedele ancor
all'ideale  che non muor.
L'ASCI un giorno il cuore ci rapì
e tanta gioia ci portò così
che se un bel dì l'ASCI risorgerà
tutti compatti ci troverà

Quando quell'ora udrem suonar
e l'ASCI ancora potrà marciar
gigliate fiamme , vecchi guidon
sventoleranno fra le canzon

Rit

1941 Campo a Brasciadega - Val Codera

Ah, io vorrei tornare

Ah, io vorrei tornare anche solo per un dì
Lassù nella valle alpina.
Lassù tra gli alti abeti ed i rododendri in fior
Distendermi a terra e sognar.

Rit. Portami tu lassù, o Signor
Dove meglio ti veda…
Oh portami tra il verde dei tuoi pascoli, lassù
Per non farmi scender mai più (2 vv)

Là, sotto il pino antico noi lasciammo nel partir
La croce del nostro altare
Ma sotto il pino antico con la croce là restò
Un poco del nostro cuor.

E quando quest'inverno qui la neve scenderà
Bianca sarà la valle
Ma sotto il pino antico un bel giglio fiorirà
Il giglio dell'esplorator.

 

 

1939 - S.Antonio di Caspoggio (val Malenco) campo estivo

 

1941 Campo a Brasciadega - Val Codera - numero di espressione

SUL COLLE SCORRE IL RUSCELLO

Rit. Sul colle scorre il ruscello ancor,
nel bosco canta il cucù,
è sorto il sole, esplorator,
non indugiare più, non indugiar.
È sorto il sole esplorator,
non indugiare più!

Ritorna al tuo lavoro,
che grande gioia ti dà
diffondi attorno a te così
letizia e gran bontà.

Nel cielo a notte ritorneran,
le stelle splendenti ancor:
saranno tutte le tue B.A.
nel cielo del Signor!

La buona azione non tralasciar
sii sempre pronto a servir;
ricorda sempre: nel tuo lavor
lealtà devi seguir.

Il richiamo della strada

Essa è là dischiusa per te come un'amica
e a primavera quand'è tutta fiorita
essa è là dritta innanzi a te
d'una fuga infinita.

Rit. Fratello o-là o-là
tu che cerchi, tu che aspetti
porgi l'orecchio alla canzon
il richiamo vien dalla strada.

È la strada dei Cavalier strada pugnace,
essa è dei Santi il sentier verso la pace,
e quell'orma che ancora puoi veder
è lor traccia verace.

Se tu cerchi una meta più in su per il tuo cuore,
se tu vuoi le forti virtù, il vero amore:
vieni a me, non seguir più il sentiero di chi muore.

Tu ritempri nell'aspro cammin la giovinezza,
Tu ti curvi su ogni meschin con gentilezza,
porta in su fino al cielo turchin la tua bella purezza.

Quando a notte il silenzio verrà sul tuo sognare,
e all'intorno la pace sarà tra il cielo e il mare,
il tuo cuore allora sentirà
il Signore passare.

1939 - Groana uscita di S.Giorgio

 

1930-31 - Uscita delle AR con Mons. Violi

La luna delle vette

La luna che risplende inonda di luce
le vette che scintillano lassù.

La nenia che cantiamo sull'ali del sogno lontano
porta i cuori e fa sognar.

Sognar lontani dì l'antica libertà
del tempo che già fu del tempo che sarà...

Lontano ci risponde lo scroscio del fiume
che scorre tra le rocce con fragor;
sotto un manto di stelle la fiamma s'innalza
guizzando verso il cielo fin che muor.

Ma mai non può morir, non morirà mai più
la fiamma che ravviva la nostra gioventù...

... non morirà mai più.

1939 - S.Antonio di Caspoggio (val Malenco) campo estivo

Madonna degli ScoutsBaden celebra una S.Messa al campo

Madonna degli scouts, ascolta! T'invochiam:
concedi un forte cuore a noi, che ora partiam.
La strada è tanto lunga, il freddo già ci assal:
respingi tu, Regina, lo spirito del mal.

E il ritmo dei passi ci accompagnerà:
là, verso gli orizzonti lontani si va.

E lungo quella strada non ci lasciare tu:
nel volto di chi soffre saprem trovar Gesù.
Allor ci fermeremo le piaghe a medicar
e il pianto di chi è solo sapremo consolar.

E il ritmo dei passi ci accompagnerà...