CORRISPONDENZA CON LE AQUILE RANDAGIE Riportiamo le lettere di contatto con le AR che ci hanno permesso di organizzare l'incontro
Treviso 12 gennaio 2008 Molto rev.do Don Giorgio Basadonna Via Salvioni 10 20154 Milano Caro don Giorgio, abbiamo un sogno. Nell’aprile del 1928 nascevano le Aquile Randagie, nell’aprile di quest’anno saranno passati 80 anni esatti da quel mese in cui - mentre lo Scautismo Italiano si piegava alla barbara imposizione fascista - un gruppo di ragazzi milanesi e monzesi decideva di resistere. La storia delle Aquile Randagie, qui a Treviso la conosciamo in molti. La storia è maestra di vita, e questa storia in particolare illumina il sentiero dei nostri ragazzi... in oltre 4.000 erano presenti alle celebrazioni per il Centenario in città lo scorso maggio (Treviso ha poco meno di 100.000 abitanti!). Siamo di associazioni diverse, ma uniti dallo stesso spirito, dalla stessa Promessa scout, dalla stessa Legge. Abbiamo un sogno. E in questo sogno non potevi mancare tu. Vorremmo organizzare un incontro, di sabato pomeriggio, in città, per ricordare le Aquile Randagie ed i loro protagonisti. Per ascoltare i loro canti, per vedere le immagini delle loro attività, per ascoltare la loro storia... la nostra storia. Il nostro sogno è di poterti avere ospite a Treviso per condividere con noi questo momento, che pensiamo possa essere il 5 aprile. Lo stesso invito è stato rivolto a Carlo Verga, a Vittorio Cagnoni, a Mario Isella, a Peppino Nobili. Assieme a noi ci sarà Emanuele Locatelli, al quale abbiamo lasciato “mano libera” per preparare l’incontro. Immaginiamo le difficoltà che un fine settimana fuori casa può comportare. Vorremmo solo chiederti di pensarci, di provare a vedere se è possibile trovare una soluzione che ti consenta di partire per questa “avventura”... Qui a Treviso il tuo nome si associa immediatamente ai tanti libri che hai donato allo Scautismo Italiano, la “Spiritualità della Strada” tra tutti. Ma anche il tuo “Sempre Pronto!” sulla vita ed il pensiero di Baden... che qui in tanti ricordano per averci lavorato fianco a fianco in Friuli, al Vajont... Pensiamo anche che a pochi mesi dalla pubblicazione de “Il Vento e la Roccia” che racconta la vita di Anna Maria Feder, per te venire a Treviso potrebbe essere un “felice ritorno”, un momento per ricordare anche il tuo instancabile lavoro nell’AGI, spesso a fianco della Capo alla quale in città abbiamo dedicato una Fondazione, di cui molti di noi sono parte. Il luogo per l’incontro ce l’abbiamo: il teatro di un Collegio nel centro cittadino; se accetti il nostro invito, ti vorremmo anche chiedere di concludere l’incontro con una Santa Messa in suffragio dei fratelli scout tornati alla Casa del Padre. Abbiamo un luogo per dormire e contiamo che possiate fermarvi a riposarvi il sabato sera per poi ripartire la domenica mattina. Il nostro Centro Studi è piccolino, ma siamo sicuri di potervi offrire tutta l’ospitalità di cui siamo capaci: per i Capi che oggi operano nelle Unità scout della nostra Provincia (ma non solo!) sarebbe un onore potervi avere ospiti a condividere la vostra storia! Caro don Giorgio, ci aiuti a realizzare questo sogno? Aspettiamo con ansia una tua risposta, e nella speranza che sia positiva, ti auguriamo Buona Caccia, con una forte stretta di mano sinistra.
“Quelli del Centro Studi” Gianni, Paolo, Enzo, Stefano, Andrea,Roberto, Fabio, GianFranco
Risposta di Mario Isella
Risposta
di
Carlo Verga
Treviso 29 febbraio 2008
Preg.mo SignorCarlo Verga Via Lera 13 22010 Laglio
Caro Carlo, il sogno si sta avverando. Ufficialmente è confermato il convegno sulle Aquile Randagie a Treviso per il 5 di aprile p.v.; già la notizia è presente in vari siti internet scout, anche come pubblicità all’evento che reputiamo straordinario. Da più parti ci chiedono anche di produrre una registrazione/filmato dell’intero incontro, cosa che faremo su DVD a ricordo degli 80 anni dalla nascita della vostra grande scelta di essere coerenti con gli ideali scout e, per questo, ribelli. Vogliamo esprimerti fin da ora il nostro più festoso e caloroso ringraziamento per essere presente a Treviso in quella data a testimoniare la storia e gli ideali delle Aquile Randagie, infatti, come abbiamo scritto, in questo sogno non potevi mancare tu. Ci terremo in contatto e per tempo, con l’aiuto di Emanuele e di Vittorio, ti saremo più precisi per tutte le incombenze logistiche che riguarderanno il viaggio, gli orari e la vostra accoglienza. Grazie ancora e a presto vederci
Per il Centro Studi Gianni
Messaggio di Mario
Isella
![]()
![]() Ringraziamenti
di Carlo Verga |