IL DRAMMATICO MOMENTO DELLE SCELTE

 

A settembre, il Capo Gruppo, Checco Piazza, alla riunione del dopo campi invita i Fratelli Capi e Assistenti e, nel biglietto, tra le altre cose si può leggere: …E’ logico che tutti noi abbiamo vivo l’interrogativo della sopravvivenza e su tale argomento con realismo e spirito di servizio prepariamoci a discutere tenendo conto i seguenti punti che, dopo il campo, mi stanno a cuore e che, qualora il Gruppo decidesse di vivere, vanno affrontati e risolti nella loro complessa problematicità..... L’invito si concludeva con: Preghiamo il Signore che ci faccia capire, in questo drammatico momento di scelte secondo coscienza, per quale via dobbiamo incamminarci! Questa era l’aria che si respirava, grave e greve di responsabilità, non dissimile la preoccupazione che attanagliava anche il Ceppo.
I ragazzi e le ragazze che aspettavano con le famiglie e le parrocchie erano tanti, aspettavano la volontà dei Capi a riprendere il cammino che non si volle interrompere e che per tale voglia di continuare produsse nuove ed ulteriori energie.

I problemi non erano pochi e di non poco conto:

  1. non avevamo una struttura associativa a cui far capo;

  2. di converso, non potevamo avere coperture assicurative per gli infortuni dei censiti e per la responsabilità civile dei Capi;

  3. non avevamo un divisa, non avevamo distintivi, non avevamo norme direttive;

  4. non avevamo la stampa associativa per nessuna branca;

  5. non avevamo censimenti e tessere

  6. eccetera, eccetera.

Avevamo voglia di fare, si cominciava ad avere qualche contatto con altri Capi di altre regioni e province che, come noi, non avevano gradito la fusione delle associazioni, però loro erano nell’AGESCI, noi no!

Avevamo con noi gli Assistenti Ecclesiastici e, dietro a loro e attraverso di loro, un buon rapporto col nostro Vescovo Antonio Mistrorigo che mai ci abbandonò facendoci sempre sentire il suo paterno interesse ed incoraggiamento.

Avevamo con noi i Parroci e l’ambiente delle Parrocchie che ci stimavano e le famiglie che ci stimolavano ad andare avanti.

[PRIMA PAGINA]

[ARCHIVIO]

[apri in formato PDF]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT "DON UGO DE LUCCHI"

 

GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI – TREVISO

 

Storia di un’esperienza d’autonomia totale   (sez. 2)

 

Le difficili scelteLa via d'uscitaL'organizz. dell'autonomiaGruppo TV 2°Ceppo TV 1°alla sez.1Ai Documenti