alla
base
<<<indietro
avanti>>>
Cinquant'anni di scoutismo a Fontane
Cinquant'anni di scoutismo a Fontane
Cinquant'anni fa nasceva lo scoutismo nella parrocchia di Fontane. Ci sembra utile e importante scoprire com'è partita questa avventura poiché molti giovani di Fontane sono presenti nelle nostre unità.
Con il passare degli anni il movimento è cambiato, sono cambiate le associazioni
(l'A.S.C.I. e l'A.G.I. sono diventate la nostra FS.E.) ma gli obiettivi e il metodo nei quali crediamo sono rimasti tali. Obiettivo dello scoutismo è trasmettere ai ragazzi sani ideali su cui credere, così da formare dei buoni cristiani e dei buoni cittadini. Attraverso il gioco della vita all'aperto e della vita di comunità, i giovani imparano a scoprire sé stessi e a vivere con gli
altri fortificando il proprio carattere. E' bello poter ricordare e rivivere attraverso delle fotografie le uscite, i campi, i giochi e le avventure vissute.
Lo scoutismo lascia una traccia, lascia un segno su di ogni persona che ne ha fatto parte. Il metodo educativo
èf orte e moderno perché è flessibile e risponde ai desideri dei giovani e ai bisogni sociali della nostra epoca.
In molti abbiamo vissuto questa esperienza: alcuni hanno scelto di proseguire la strada e divenire capi, altri hanno preso altre strade, ma ognuno è legato all'altro dai momenti di gioia condivisi e dagli ideali della promessa.
Baden - Powell ci ha detto "scout una volta, scout per sempre".
Il capo gruppo del Treviso 7°
Antonio Ceolin
Anni lontani ormai . ma fin dai primi passi di vita scout di un gruppo di Giovani a Fontane, da
quelle ripetute prime emozioni, dalle esperienze semplici e curiose, i momenti più belli di grande serenità, di amicizie e di tante speranze per me prete, si sono sempre ripetuti dentro di me da allora ......
Tutto quanto si racconta in questo "album " è una veloce sequenza di oltre quarant'anni di storia scout, per vederla in tante immagini, di volti,
di foto, di ricordi, di persone responsabili, ma soprattutto di ragazzi cresciuti,
maturati per la vita.
Con il cuore un augurio affettuoso: Tutto il contenuto di questo album ricordo si trasformi in una luminosa stupenda scia
di fiori per tracciare una strada di gioia e di bontà a tanti altri ragazzi.
Assistente dei Riparto dal '49 al '53
Don Claudio Pasqualini

Eccoli qua i primi scout della Parrocchia di Fontane, un gruppetto di ragazzi che con il loro Capo Riparto cominciano la loro storia
di Scout. In questa foto siamo circa nell'anno 1950 all'ingresso del cinema di Fontane, ora sala parrocchiale, dove un tempo gli scout
avevano la loro piccola sede.
Un tempo era usuale avere un padrino che testimoniasse e si prendesse a cuore il destino dei gruppi che si costituivano, e per
il riparto di Fontane era il Sig. Marco Scodeller, allora Vice Sindaco del Comune di Villorba e 'fattore' dipendente della fam. Ancilotto.
Questa foto è una delle prime che si fecero in occasione all'avvenimento, infatti vecchi scout ricordano di aver cominciato le loro
attività circa un anno prima, senza nessuna ufficialità. Le vere proprie Squadriglie arriveranno più tardi, quando un nutrito numero
di ragazzi emularono la vicina parrocchia d Lancenigo ed iniziarono la grande avventura dello scoutismo.
Da sinistra in piedi: Luigi Gambarotto; Giovanni Granzotto, Bruno Rizzo, Sig. Marco Scodeller, Arturo Lazzari
Seduti sui gradini: Sergio Carlesso, Arturo Bortoletto, Alessandro Lazzari, Amilcare Marcon, Adriano Borsato,
Adriano Cattarin, Giorgio Pietrobon, accovacciati Renzo Sponchiado, Giuliano Minello e Guglielmo Lazzari.
Gianni Carniel scattò la foto.
Le loro divise sono già perfette, segno di un impegno e di uno spirito di partecipazione sentito, visto che a quel tempo non tutte le
famiglie avevano il denaro per potersi permettere abbigliamento extra.
La camicia cachi, i pantaloncini di velluto blu, il capellone, la fibbia ricalcano la classica divisa dell'A.S.C.I (Associazione
Scoutistica Cattolica Italiana), mentre ciò che contraddistingueva il Riparto Fontane 1° dagli altri Riparti era il fazzolettone
rosso e verde; sul lato del colore rosso era cucito un bordino di colore verde e sul lato verde il bordino era rosso.