Storia dello Scoutismo
di Robert Baden Powell

Da "Le Liguri Gioiose" alla odierna "Agesci"

Nell’antico e silente chiostro di S.Maria delle Vigne, in Genova, una vecchia e dimenticata lapide coś ricorda, fra un ramoscello di rosa con sette foglie ed il Giglio fiorentino: “in questo chiostro LE LIGURI GIOIOSE nel 1913 fondarono lo SCOUTISMO CATTOLICO ITALIANO”; il ramoscello di rosa ricorda le squadriglie liguri, il giglio fiorentino è il simbolo dell’ASCI. Nel giardino del Palazzo dei Principi Doria in Genova, una lapide posta nel cinquantesimo anniversario coś ricorda la prima Promessa.
“Nel giardino di questo storico palazzo — il 28 maggio 1916 — gli scouts delle gioiose di Mario Mazza — costituiteś riparti dell’ASCI — si impegnarono con la promessa — primi in Italia”. Dopo il simbolo delle gioiose liguri, coś prosegue: Nel cinquantesimo anniversario gli scouts cattolici genovesi delle antiche e

E

Lapide a ricordo della fondazione dello Scoutismo Cattolico Italiano da parte delle Liguri Gioiose

 

Lapide ricordo del 50°di fondazione dell'ASCI in Genova

F