Attività 1948
Capo Riparto
Bruno Faotto
Assistente Ecclesiastico Don Stefano Martini
Scouts iscritti: n° 28 - Nuovi iscritti: n° 4 - Dimessi: n° 3
Composizione squadriglie
ELEFANTE
|
FALCO
|
VOLPE
|
TIGRE
|
Scanferlato
|
Zanatta
|
Annibale
|
L. Gola
|
Piovesan
|
Benzon
|
Annibale G.
|
Bevilacqua
|
Pontello
|
Bianchin
|
Pasetto
|
Pastro
|
Mazzon
|
Buscaini
|
Della Libera
|
Casagrande
|
Atalmi
|
Secco
|
Del Favero
|
Zacconi
|
Nonnino
|
Chinellato
|
Meneguzzi
|
De
Franceschi |
De Bettin
|
Bonaventura
|
Cuzzolini
|
Cescon
|
Anche per l’anno
1948 tutte le attività avvennero all’insegna della precarietà per
inadeguatezza di cultura scoutistica e
|
per la mancanza di mezzi. Le
tende non erano ancora acquistate, e gli angoli di squadriglia si presentavano
molto spogli; c’era comunque molto interesse, entusiasmo e voglia di crescere,
anche per confrontarci con gli altri Riparti della città di Treviso.
Riportiamo copia di una lettera del direttore del Collegio ad un funzionario
dell’Esercito con la richiesta di alcune tende per il nuovo Riparto Scout;
l’Assistente ecclesiastico ed il Capo Riparto si prodigarono per trasfonderci la
loro formazione con incontri infrasettimanali e domenicali.
L’attività ecclesiastica verteva sul formare in noi la mentalità di essere utili
al prossimo con l’esempio e con le buone azioni quotidiane.
La formazione scout, per i primi periodi, mirava anche a renderci autonomi su
tutta una serie di servizi e lavori che in quel momento erano utili al nostro
angolo, ed in futuro, al nostro vivere quotidiano.
|