Attività 1952

Capo riparto Bruno Faotto
Assistente ecclesiastico Don Stefano Martini
Scouts iscritti n.° 46 -  Nuovi iscritti n° 8 -  Dimessi n°13

 
Composizione squadriglie

 

 ORSO  FALCO  TIGRE
Acri C Dalla Torre Pezzato
Scorzato Salvadori Schileo
Priamo Vendrarnin Forner M.
Marcassa Boscolo Damiani
Tiveron Vecchiato Zamberlan
Acri F Dal Bo’ Veronese
Calissoni Trifoglio Mazzoleni
Zago Rodighiero D. Fogolini

 

ELEFANTE VOLPE
senior
ROVERS
Stella Alpina
Conte M Annibale G Biscaro G.
Beraldo Rodighiero U. Monti
Moretti Pozzobon Piaser
Biscaro E Carniato Forner G.
Bruson Battistella Annibale L
Ragazzo Pancot M. Meneguzzi
Boscolo Cenzolo  
Castello Gatti  

Composizione Sestiglie Lupetti
 

BIANCHI GRIGI NERI ROSSI
Cenzolo Piaser F. Caldato Castellan
Cocchetto De Checchi Bireni Trabuio
Missiaggia G. Moretto M. Moretto L. Marcolin
Borsato Ruota Carniato Marchetto
Pagnin Rigato De Marchi Missiaggia L
Alba Castagnotto   Dotto

La movimentazione numerica degli scout nell’anno in corso ha portato ad una riduzione complessiva sull’organico di 6 unità; alcuni di questi si sono trasferiti in altri Riparti della città, altri sono rientrati in famiglia perché interni ed altri ancora sono stati  ritirati dai genitori per incomprensioni.
E


Iscritti anno 1952

Ogni squadriglia, quest’anno, ha ricercato nel comprensorio cittadino una famiglia bisognosa, alfine di fornire indumenti, viveri, un po’ di danaro e quant’altro potesse essere stato necessario. Fra le attività lavorative viene riscontrato un rinnovo degli angoli di squadriglia con la costruzione di armadi, scranni e porta alpenstock.
La festività di S.Giorgio e la partecipazione alle Olimpiadi hanno richiesto una preparazione particolarmente accurata; l’alta squadriglia, nel periodo estivo, è stata impegnata, unitamente agli altri capi di tutta la zona, in uscite con pernottamento a scopo formativo
.
Anche per quest’anno Capo Riparto ed Assistente Ecclesiastico annotarono di aver riscontrato dei progressi in termini di cultura scoutistica e di coesione. L’entusiasmo degli scout è grande e costante, singolarmente ognuno dimostra molto impegno per la conquista dei “Totem” mensili di specialità (Stile, presenze, bivacco, quaderno di marcia, angolo di squadriglia, giochi e varie). La partecipazione alle gare regionali in rappresentanza della       zona, alle Olimpiadi ed al superamento delle prove di 1° e 2° classe, hanno richiesto una lunga ed accurata preparazione; le vittorie ed i relativi trofei conquistati, sono stati motivo di gioia ed orgoglio. L’Assistente Ecclesiastico annota che nelle riunioni in sede del mercoledì e della domenica, è stata ripresa la

F