| 
		 
		
		  
		
		
		Uscita al Piave 
		
		Le attività prevalenti 
		da annoverare per l’anno 1953 sono:  
		1° — Uscita della squadriglia Senior con pemottamento in località Comuda 
		per esercitazioni sulla topografia del territorio e per segnalazioni.
		 
		2° — Ritiri spirituali supportati da personale ecclesiastico.  
		3° — Riunioni dei capi riparto per affrontare tematiche relative 
		all’evoluzione dello scoutismo in Italia.  
		4° — Raduni autunnali di Riparto con pemottarnento in Villa Margherita 
		per sostenere le prove dei passaggi di classe,  
		5° — Particolarmente rilevante per l’8° Riparto fu la costituzione della 
		Corte d’onore formata da Capo Riparto, Assistente Ecclesiastico e Capi 
		Squadriglia.  
		A questa Corte, che si riuniva con cadenze mensili, era demandato il 
		compito di valutare i singoli componenti del Riparto, sotto l’aspetto 
		del rendimento sia scolastico che scoutistico, ed i comportamenti. Le 
		eventuali note negative venivano segnalate al diretto interessato ed 
		alla rispettiva famiglia.  
		I correttivi dati a questi ragazzi, in termini di supporti scolastici e 
		di consigli su come modificare gli aspetti negati si dimostrarono, nel 
		tempo, molto efficaci.  
		In sostituzione di Don Stefano Martini, che come già detto era 
		stato assegnato ad altri incarichi, è subentrato nelle funzioni di 
		Assistente Ecclesiastico, Don Pio Righetto proveniente dalla scuola di 
		Teologia di Viterbo. 
		 
		
		E  | 
		
		
		 
CAMPEGGIO ESTIVO 1953  
Partecipanti: n° 23 scout  
Capo Riparto Bruno Faotto  
Assistente Ecclesiastico Don Pio Righetto  
Località Praciadelan di Calalzo - Periodo 26 Giugno - 18 Luglio  
		
		 
		Composizione squadriglie  
		
			
				
					
					
					ROVERS  
					Stella Alpina | 
					
					
					VOLPE 
					Senior | 
					
					
					TIGRE | 
					
					
					FALCO | 
					
					
					ELEFANTE | 
				 
				
					| 
					Biscaro G. | 
					Pezzato | 
					Forner 
					M. | 
					
					Dalla Torre | 
					
					Moretti | 
				 
				
					| 
					FomerG. | 
					
					AcriC. | 
					
					Rodighiero O. | 
					Dal 
					Bo’ | 
					
					Veronese | 
				 
				
					| 
					Annibale L. | 
					
					Conte | 
					
					Damiani  | 
					
					Vendramin | 
					
					 Marcassa | 
				 
				
					|   | 
					
					Zamberlan | 
					
					Zamberlan A. | 
					
					Pancot S. | 
					
					Biscaro E. | 
				 
				
					|   | 
					
					Gritti | 
					Acri 
					F.  | 
					
					Beraldo  | 
					
					Trifoglio | 
				 
				
					|   | 
					
					Bruson | 
					
					Fugolini  | 
					
					Boscolo | 
					
					Gatti | 
				 
				 
		 
		
		Alcune considerazioni 
		fatte a consuntivo dell’intero periodo di campeggio, inducono a ritenere 
		che le attività scoutistiche svolte furono poche e non sempre ben 
		appropriate. Un molo molto importante deve essere attribuito alle 
		pessime condizioni meteorologiche; molte giornate sono state trascorse 
		chiusi nelle proprie tende, impegnati solo a leggere e discutere su 
		argomenti vari. Nei 20 giorni di permanenza vennero fatte tre uscite 
		rispettivamente di 20 km al Monte Antelao. di 50 km sulle Marmarole ed 
		infine, una molto più lunga ai Rifugi Locatelli, Carducci e Comici. 
		Molto ben riuscita fu l’ultima giornata di permanenza con il Gran 
		Cerchio dove vennero sostenute le prove per i passaggi di classe ed il 
		rinnovo collettivo della promessa; commovente fu anche il bivacco finale 
		con il canto dell’addio, tutti legati per mano.  
		
  
Gruppo 8° al campo 
		
F  |