LA LINEA DELLA STORIA

La storia è Maestra di Vita se racconta con obiettività e coerenza il succedersi degli eventi e se resta fedele, nel nostro caso, al metodo educativo di formazione della persona ideato da Baden-Powell.
L'evolversi e l'aggiornarsi dello scautismo, inteso come metodo applicato e vissuto, non possono prescindere dalla profonda conoscenza della sua storia, dei valori e delle idee originari.
Il nostro Centro Studi si propone di raccontare la storia dello scautismo dalla sua nascita ai giorni nostri, curerà in particolare la narrazione degli avvenimenti internazionali e nazionali corredandoli, ove possibile, di foto, documenti ed illustrazioni.
Troverà ampio spazio la storia nostrana; cominceremo con alcuni dati e di alcuni anni; inizierà una ricerca e catalogazione di documenti da conservare e da rendere disponibili.
Chiediamo di scriverla e approfondirla insieme la nostra storia. 
Già nella pagina dell'Archivio vi sono documenti storici, in questa vorremmo anche che vi entrassero le storie e/o i ritratti di quei Capi ed Assistenti che lasciarono una traccia indelebile.
Nel progetto storia che il Centro Studi si è dato vorremmo anche far nascere un albero … un albero genealogico delle unità; è un'idea per adesso, ma diventerà realizzazione!
Il testo colorato riporta notizie di avvenimenti della storia civile italiana.

 

Il testo è stato liberamente estratto dalla seguente bibliografia:
1 - Mario Sica - Storia dello Scautismo in Italia (Nuova Fiordaliso)
2 - Domenico Sorrentino - Storia dello Scautismo nel mondo (Nuova Fiordaliso)
3 - Giorgio Basadonna - ... Sempre pronto! (Editrice Ancora)
4 - G. Morello e F. Pieri - Documenti pontifici sullo Scautismo (Editrice Ancora)


torna su