anno di soppressione fascista
Al campo
Gilwell, BP riferisce che Mussolini affermò che entro dieci anni ognuno dei
suoi Balilla sarebbe stato pronto a morire per la Patria e lo stesso
Baden-Powell disse che lo scautismo aveva uno scopo molto più alto, quello di
creare l’amicizia fra gli scout di tutto il mondo per rafforzare le fondamenta
della pace.
A Monza, le Aquile Randagie formano un gruppo clandestino di 5 Rovers che mantengono contatti con gli scouts esteri di passaggio in Italia per le celebrazioni dell’Anno Santo.
Al S.Giorgio, le Aquile Randagie si interrogano sulla ragione dell’esistenza del loro piccolo gruppo e trovano la risposta nel “continuare una tradizione e preparare elementi che a questa tradizione si riallaccino” (Estote Parati).
Campo estivo delle Aquile Randagie a Chiareggio in Val Malenco (SO).
Italo
Balbo è nominato governatore della Tripolitania e pirenaica. Emilio Lussu sui
quaderni di Giustizia e Libertà attacca i socialisti per essere stati incapaci
a fronteggiare il fascismo. L’IRI si accolla l’onere del risanamenti del
Credito Italiano, della Banca Commerciale e della Banca di Roma. Si svolgono le
elezioni, secondo plebiscito a favore della lista unica proposta dal Gran
Consiglio. Risultati: Votanti 10.041.997, a favore della lista unica 10.026.513
(99,84%), contrari 15.265 (0,15%). La nazionale di calcio vince i campionati del
mondo. Mussolini a Bari, in un discorso, irride le teorie razziste del nazismo.
La settimana lavorativa è ridotta a 40 ore. Pirandello riceve il premio Nobel
per la letteratura. Su idrovolante Macchi Castaldi con motore Fiat è stabilito
il nuovo primato di velocità per la categoria, 709 km/h.