Gruppi di TV in attività:

anno di soppressione fascista

Su un giornale di Roma si descrive il fallimento dello scautismo: “ … Lo scautismo è rimasto un gioco senza divenire un tirocinio, e non si può essere soldati a giornate, e tanto meno soldati alla domenica. Il punto debole del castello è appunto questo: non aver innestato sulla pianta il concetto di Patria…” il testo prosegue criticando la posizione di internazionalità data dallo scautismo e dando alla sigla di B.P. il significato di spia.

Con l’inizio della guerra contro l’Etiopia Baden-Powell dichiara che l’unità nazionale promossa dagli stati nazionalistici (Germania ed Italia) reprimeva, di fatto, la personalità individuale. Nel diario di BP si racconta di una signora inglese, che viveva a Genova, la quale gli riferì come i Balilla fossero esaltati dall’alto e dalla stampa accondiscendente, che i ragazzi italiani sono amorali, non hanno padronanza di loro stessi e nel gioco non perdono con serenità. Non hanno senso dell’onore … i genitori mentono ai loro ragazzi e costoro rispondono con le menzogne. La polvere negli occhi è regola in tutta Italia.

Jamboree di Vogelensang, le Aquile Randagie, oppositrici del fascismo, sono presenti. Al Jamboree partecipano due scout veneziani che raggiungono l’Olanda in bicicletta, uno era Nolfo di Carpegna, pronipote di Mario. Giulio Cesare Uccellini, Kelly, definito dal colonnello Wilson uomo “che forma la spina dorsale dello scautismo”, assieme a Baden e al fratello di costui Vittorio Ghetti, raccontano all’ottantenne Baden-Powell le vicende dello scautismo clandestino italiano. BP si commuove e dice: “Fate in modo di lottare in ogni occasione per la libertà. Continuate a tener viva in Italia l’idea dello scautismo. …” Poi, rendendosi conto di esporre a gravi pericoli della vita clandestina, si fece serio e preoccupato. Autorizzò Kelly a ricevere le promesse scout riconoscendo, in questo gesto, la consapevolezza di BP che le Aquile Randagie erano la continuità ufficiale dello scautismo dell’ASCI. In uno dei suoi ultimi articoli, scrisse che se i nazisti e i fascisti cercarono di estirpare lo scautismo con la Hitler Jugend ed i Balilla, le radici erano ancora là e, per volontà di Dio, dopo la pace, sarebbe tornato come nuovo germoglio.

A Genova vive un’esperienza di lupettismo condotta da due ragazze svizzere all’interno del consolato olandese, tutti i bambini, però, sono svizzeri, olandesi, inglesi ed austriaci.

Campo estivo delle Aquile Randagie sostituito dalla partecipazione al Jamboree. VOGELENZANG (Olanda) - "Jamboree del canto degli uccelli" - 30.000 scouts riaffermano la loro Fraternità.

Gran Bretagna e Italia stipulano un gentlemen’s agreement per il mantenimento dello status quo nel Mediterraneo. Tutti i dipendenti statali devono essere iscritti al PNF. Pio XI° emana due encicliche, la prima in lingua tedesca Mit brennender Sorge in cui denuncia i presupposti razzisti e pagani del nazismo, la seconda Divinis Redemptoris contro l’ateismo ed il sovversismo dell’ideologia comunista. Alla presenza di Mussolini è inaugurata Cinecittà, il più grande complesso italiano di teatri di posa per la produzione cinematografica. Muore a Roma Antonio Gramsci, era gravemente ammalato di tubercolosi. La settimana lavorativa viene portata a 40 ore. I fratelli Carlo e Nello Rosselli sono assassinati in Francia, alla guida di Giustizia e Libertà si pongono Emilio Lussu e Silvio Trentin. Muore a Roma Guglielmo Marconi. E’ istituita la Gioventù Italiana del Littorio, GIL, confluiscono nel nuovo ente i figli della lupa, i balilla, gli avanguardisti e i giovani e le giovani fasciste, al motto “credere, obbedire, combattere”. Il patto anticomintern è firmato da Germania, Giappone e Italia. L’Italia abbandona la Società delle Nazioni.

torna su