anno di soppressione fascista
Baden-Powell, sofferente per il suo stato di salute, ritorna nella sua amata Africa,
dove vive ritirato nella sua casa di Nyeri, città a circa 100 Km a nord di Nairobi, in Kenia.
Continua a scrivere libri e memorie. Le
Aquile Randagie partecipano al Jamboree Nazionale Svizzero di Zurigo ed è,
questo, l’ultimo incontro internazionale tenuto da scouts italiani con
organizzazioni estere. L’esistenza dell’organizzazione clandestina italiana
è ormai conosciuta in vari Stati tra cui: Argentina, Austria, USA, Finlandia,
Francia, Inghilterra, Olanda, Polonia, Romania, Svizzera, Ungheria. Le Aquile
Randagie si ritrovano, ogni terza domenica del mese, attorno all’altare a
ricevere la S. Comunione.
Campo estivo delle Aquile Randagie a Druogno in Val Vigezzo, con alcuni scouts romani e svizzeri.
Il PNF impone l’uso del “voi” in luogo del “lei” e, in una sfilata militare davanti al Colosseo,
viene presentato per la prima volta il “passo romano” in imitazione di
quello “dell’oca” germanico. A Gardone riviera, nel suo ritiro del
“Vittoriale” muore Gabriele D’Annunzio ricordato con l’appellativo di
“poeta-soldato”. Visita ufficiale di Hitler in Italia in maggio, frizioni
con il re Vittorio Emanuele III, mentre il papa si ritira a CastelGandolfo. La
stretta di mano viene dichiarata inadeguata al “costume fascista”.
L’Italia vince per la seconda volta i campionati del mondo di calcio disputati
in Francia e Gino Bartali vince il “tour”. Gli scienziati razzisti approvano
un manifesto profondamente criticato dalla Santa Sede nel suo manifestare
preoccupazione. La Libia è dichiarata parte integrante dell’Italia. Il 10
novembre il governo vara un nuovo decreto antisemita. Enrico Fermi riceve il
Nobel per la fisica, non torna in Italia, ma, con la moglie ebrea, ripara negli
Stati Uniti. Viene inaugurato il periodo dell’autarchia a motivo delle
sanzioni della Società delle Nazioni per l’annessione dell’Etiopia.