Gruppi di TV in attività:

anno di soppressione fascista

Andrea Ghetti, Baden, è ordinato sacerdote il 25 marzo. Nel duomo di Milano viene consacrato dall’arcivescovo Ildefonso Schuster e “nominato” assistente spirituale delle Aquile Randagie. Monsignor  Giovanni Battista Montini, in un colloquio con Baden, dichiara che “conviene” mantenere e continuare lo scautismo anche in forma clandestina perché avrebbe contribuito, in caso di ritorno alla libertà associativa, al rinnovamento dei rapporti nella gioventù.

Campo estivo delle Aquile Randagie a Caspoggio in Val Malenco (SO).

3° Rover Moot a Kandersteg in Svizzera.

La Camera dei Deputati viene soppressa e sostituita dalla Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Nel quadro della “bonifica culturale” sono ritirati i libri di autori ebrei ed antifascisti. Muore papa Pio XI, Achille Ratti, gli succede Eugenio Pacelli col nome di Pio XII. Viene sancito “il patto d’acciaio” alleanza politico militare tra Italia e Germania. Franklin Delano Roosewelt chiede ai dittatori, Hitler e Mussolini, di salvaguardare l’integrità degli stati europei e ciò a seguito delle invasioni di Cecoslovacchia da parte di Germania e dell’Albania da parte italiana. Germania ed Unione Sovietica firmano un patto di non aggressione. La Germania, il primo di settembre, invade la Polonia, il tre la Francia e la Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Giustizia e Libertà rilanciano l’idea di una alleanza antifascista. Il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce (07/12) per valutare la posizione dell’Italia di fronte alla guerra.

torna su