Gruppi di TV in attività: TV8°
Continua
la costruzione associativa nelle strutture interne centrali e periferiche, ma
si rende necessaria anche la ridefinizione della proposta educativa, individuandone
i contenuti, le forme e l'ambiente.
Arriva in Italia (17-27 maggio), in visita, il direttore dell'ufficio internazionale
John Wilson prima del Jamboree di Moisson e la conferenza di Rosny, per avere
una valutazione diretta sul rinascente scautismo italiano in vista del rientro
nella fraternità mondiale che sarà sancita nelle due manifestazioni
sopra dette. Wilson si incontrerà anche con le Aquile Randagie e, conoscendo
di persona Giulio Cesare Uccellini - Kelly, gli disse in tono scherzoso e riferendosi
al periodo della clandestinità "Ho saputo che in questi anni hai
fatto il cattivello (bad boy)" I presenti scoppiarono in una risata ed
in un applauso ed fu così che da quella volta al suo nome Giulio Cesare
Uccellini fece sempre seguire bad boy.
Al
6°
"Jamboree della Pace"
di Moisson (40.000 scouts di 52 nazioni) partecipò un contingente di
400 persone, fu una tappa fondamentale per la comprensione del metodo delle
squadriglie, della necessità del gruppo scout. Don Pignedoli dirà
di quel Jamboree che ha mostrato i risultati del metodo più che il metodo
stesso, dando una carica particolare di fiducia per l'inizio del nuovo scautismo
italiano.
Saragat
annuncia la scissione dal PSIUP decisa a Palazzo Barberini e fonda il Partito
Socialista dei Lavoratori Italiani, PSLI, di conseguenza De Gasperi presenta
le dimissioni, ma sarà riconfermato nella formazione del nuovo governo.
La durata della Costituente è prorogata al 30 giugno. Il 10 febbraio
sono firmati a Parigi i trattati di pace tra i vincitori e gli ex alleati della
Germania (Italia, Finlandia, Romania, Bulgaria e Ungheria); l'Italia perde,
in favore di Iugoslavia, i territori di parte della Venezia Giulia, l'Istria,
Fiume e Zara; Trieste viene costituto come territorio libero. Luigi Einaudi,
governatore della Banca d'Italia, espone la gravità della situazione
economica per l'alta inflazione e per le eccessive spese pubbliche. Il 1°
maggio, a Portella delle Ginestre, la banda di Salvatore Giuliano, legato al
movimento separatista siciliano, attacca una manifestazione di lavoratori uccidendone
otto. George Marshall, segretario di stato americano, annuncia un piano di aiuti
per la stabilizzazione politica ed economica dell'Europa, piano generalmente
ricordato come "piano Marshall". La Costituente Š prorogata al 31
dicembre; viene posta una taglia di tre milioni per la cattura del bandito Giuliano.
Il 22 dicembre la Costituente approva, dopo 170 sedute, il testo della Costituzione
Repubblicana con 453 voti favorevoli e 62 contrari, il 27 Enrico De Nicola la
firma perchè‚ entri in vigore col 1°gennaio del 1948.
Il 28 muore l'ex re d'Italia Vittorio Emanuele III ad Alessandria d'Egitto.