Gruppi di TV in attivitą:TV8°; Asolo; Fontane1°
Gli
iscritti all'ASCI sono 18.000 rispetto ai 25.000 del 1946, tra i tanti problemi
della ricostruzione anche questo calo d'iscritti rappresentò una difficoltà
imprevista, questo è, infatti, l'anno dal quale comincia la ripresa degli
iscritti fino a raggiungere i circa 30.000 nel 1960.
A Villa Opicina (TS) Antonio Viezzoli organizza e promuove la scuola capi del
CNGEI nella tradizione dei campi Gilwell; la struttura è rimasta attiva
fino al 1990, poi, giudicata insufficiente e decentrata, gli sono state preferite
altre località.
Nel mese d'ottobre nasce a Torino, per iniziativa di alcuni capi, in parte usciti
dall'ASCI, l'ABSI (Associazione Boy Scouts d'Italia), che si rifaceva all'impostazione
dell'ARPI, pluriconfessionale, branche maschili e femminili con attività
distinte. Il suo sviluppo non ebbe gran successo, se non a Torino e dintorni
e qualche unità sorta nella vicina Lombardia e Liguria; nel 1959 cessò
definitivamente le sue attività.
1° Indaba Mondiale dei Capi a Gilwell Park in Gran Bretagna.
Zeno Colò vince l'oro nella discesa libera alle Olimpiadi invernali di
Oslo. Conferenza tripartita a Londra per lo status del TLT - Territorio Libero
di Trieste, si decide di dare all'Italia un ruolo maggiore nell'amministrazione
civile della zona, il governo iugoslavo protesta. E' istituito con trattato
la CED - Comunità europea di difesa, aderiscono Francia, Germania, Italia,
Olanda, Belgio e Lussemburgo. La Camera approva il trattato della CECA - Comunità
Economica del Carbone e dell'Acciaio. Fausto Coppi vince di nuovo il tour de
France; alle Olimpiadi di Hensilki, con otto ori, nove argenti e quattro bronzi,
l'Italia si classifica al quinto posto tra le nazioni partecipanti. Muore a
Napoli Benedetto Croce, era nato a Pescasseroli nel 1866. Pio XII nomina segretario
di stato Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI.