Gruppi di TV in attività:TV8°; Asolo; Fontane1°

Si costituisce il M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani).

5° ROVER MOOT a Kandersteg in Svizzera.

Scontro sulla legge elettorale maggioritaria, definita dalla sinistra legge “truffa”, dopo una durissima opposizione parlamentare e uno sciopero generale, De Gasperi pone la questione di fiducia e la Camera approva la legge elettorale con 332 sì e 17 no; la sinistra era uscita dall’aula. L’Ente Nazionale Idrocarburi – ENI – è istituito con apposita legge. Muore il dittatore sovietico Stalin, Nenni e Togliatti partecipano ai funerali a Mosca; a Roma, comunisti e socialisti, lo commemorano al Teatro Valle; la CGIL, per il lutto, fa sospendere il lavoro ai suoi aderenti per venti minuti. Anche al Senato, dopo procedure d’urgenza, pressioni di De Gasperi e dimissione del presidente dell’assemblea, viene approvata la legge elettorale dopo una seduta di 77 ore e 50 minuti. La CGIL proclama lo sciopero generale. Il 7 e 8 giugno si svolgono le elezioni politiche nelle quali la sinistra, pur con tutti i partiti “apparentati”, non riesce a raggiungere la maggioranza assoluta del 50,01% per questo non scatta a suo favore il premio di maggioranza, con 57.000 voti in più avrebbero vinto loro le elezioni. Crolla la guglia della Mole Antonelliana a Torino a causa di un ciclone. L’ottavo governo De Gasperi non ottiene la fiducia e con questo esce dalla scena, dopo sette anni e mezzo, l’uomo politico che è stato artefice della ricostruzione italiana. Fausto Coppi è Campione del Mondo di ciclismo su strada. Si acuisce il contrasto con la Iugoslavia per l’Istria e Trieste, è risolta a dicembre, dopo vari scontri con morti e feriti, su proposta di Tito, l’assegnazione all’Italia di Trieste.