Gruppi di TV in attivitą:TV8°; Asolo; Fontane1°
L'ASCI
acquista il Campo Scuola di Bracciano; il Campo di Colico nel 1938 fu regalato
alle Aquile Randagie dall'avvocato Osio. Nel periodo della ricostruzione dell'ASCI
le strutture centrali erano:
· Il Consiglio Generale - composto dal Capo Scout (non eletto fino all'anno
in corso) e dai commissari ed assistenti regionali (60/70 persone);
· Il Commissariato Centrale, organo esecutivo composto da 12 membri,
nominati e/o confermati dal Consiglio Generale, e dall'Assistente ecclesiastico
centrale.
Nel mese di giugno, per iniziativa di Mario Mazza, si tiene a Roma l'assemblea
di fondazione del MASCI (Movimento di Adulti Scout Cattolici Italiani) e la
precedente esperienza di scautismo adulto, individuata fin dal 1943 con le "Compagnie
dei Cavalieri di San Giorgio", confluisce nella nuova associazione che
adotta come motto "semel scout, sempre scout", una volta scout, sempre
scout. Il segretario di stato, mons. Montini, invia un messaggio bene augurante
del Papa e mons. Ettore Cunial ne diviene assistente ecclesiastico nazionale.
DC, PSDI, PLI e PRI formano il nuovo governo con Mario Scelba presidente del
consiglio. Gaspare Pisciotta muore nel carcere dell'Ucciardone avvelenato da
una tazzina di caffè. Achille Compagnoni e Lino Lacedelli conquistano
la vetta del K2, 8.816 metri. Trieste torna all'Italia con la firma, a Londra,
del memorandum d'intesa fra Stati Uniti, Gran Bretagna, Iugoslavia e Italia.
Il 3 novembre Giovanni Battista Montini è nominato da Pio XII arcivescovo
di Milano.