Il IV governo Fanfani approva
la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la riforma della scuola
media, che è unificata e resa obbligatoria. In Francia si firmano gli
accordi di Evian che aprono la via all’indipendenza dell’Algeria.
Antonio Segni è eletto presidente della repubblica. Con un’importante
allocuzione, l’11 ottobre, Giovanni XXIII° apre i lavori del Concilio
Ecumenico Vaticano II. Tra il 22 ed il 28 ottobre USA e URSS si
fronteggiano a Cuba, dove all’installazione dei missili sovietici
puntati contro le città statunitensi si risponde con il blocco navale
dell’isola. Nikita Chrusciev cede alle condizioni poste dagli USA il 28
ottobre. Terremoto in Irpinia e nel napoletano, 21 i morti e moltissime
proteste per il ritardo negli interventi a favore delle popolazioni
colpite.