Gruppi di TV in attivitą:TV2°;TV1° 
Negli 
  anni tra il 1970 e il 1974 si forma, all'interno del CNGEI, un forte contrasto 
  dovuto ad esigenze di autogestione emerse dopo il '68 e che si concretizzano 
  nell'approvazione di un progetto di nuovo statuto del Corpo. Il vertice romano 
  si contrappone e ostacola il nuovo statuto, tanto che molte sezioni del nord 
  si staccano poiché desiderano applicare il nuovo statuto anche prima 
  dell'approvazione governativa che avverrà il primo settembre del 1976. 
  All'approvazione la scissione rientra e si ricompone l'unita del Corpo.
  La branca Coccinelle (AGI) elabora il concetto della "non direttività", 
  in tale progetto la Capo non propone valori, essendo il suo lavoro destinato 
  alla crescita di se stessa in mezzo alle bambine.
 
  A marzo è istituita la novantaquattresima provincia: Isernia. E' approvata 
  la legge, il 15 maggio, che istituisce le regioni a statuto ordinario. Lo Statuto 
  dei Lavoratori è approvato con l'astensione del PCI. Gli italiani, residenti 
  in Libia, sono costretti a rientrare in patria a causa di provvedimenti di espulsione 
  e confisca dei beni da parte del governo libico. Entra in vigore la teleselezione 
  automatica su tutto il territorio nazionale. Attentato a Paolo VI a Manila, 
  senza conseguenze. Il divorzio è legge dello stato italiano dal 1° 
  dicembre, la Camera approva con 319 sì e 286 no.