Gruppi di TV in attività:TV2°;TV1°

I cattolici raccolgono più di un milione di firme per indire un referendum abrogativo sulla legge del divorzio; intanto la situazione economica peggiora e tutto il centrosinistra si consuma in lotte interne ed i socialisti invocano “equilibri più avanzati” che coinvolgano maggiormente il PCI. Il rapporto tra debito pubblico e PIL (prodotto interno lordo) aumenta in un anno dal 34% al 40%. I contrasti tra i partiti di centrosinistra esplodono alla fine dell’anno quando viene eletto presidente della repubblica Giovanni Leone al posto di Pietro Nenni, ma in realtà le sinistre miravano ad Aldo Moro. La CEI annuncia che le ACLI, il cui presidente Livio Labor fonda il partito Movimento Politico dei Lavoratori – MPL – con forte opzione socialista, non rientrano fra “le associazioni per le quali è previsto il consenso della gerarchia”. Il 7 ottobre è approvata la riforma fiscale che introduce l’IVA e l’anagrafe tributaria con l’imposta unica sul reddito delle persone fisiche e giuridiche.