Gruppi di TV in attività:TV2°;TV1°

Il 14 luglio si costituisce, con un abbozzo di statuto di Sezione Italiana, il primo gruppo in Italia aderente alla FSE (Federazione dello Scautismo Europeo) direttamente censito con l'Associazione francese presso il Commissariato di Nimes, è il Gruppo Udine 1°.

Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della CEE, ora composta da nove membri. Grave crisi monetaria ed economica mondiale, gli USA deprezzano il valore del dollaro del 10% e la lira non ne approfitta, ma perde il 9% stabilendo il rapporto di cambio a £ 583,22. Paolo VI nomina trenta cardinali tra i quali Albino Lucani, futuro Papa, e Sergio Pignedoli, primo Assistente Ecclesiastico Centrale dell’ASCI. La CEE stabilisce la fluttuazione delle monete entro il 2,25%, per Italia, Gran Bretagna ed Irlanda è accordata la fluttuazione libera. Si susseguono scontri studenteschi ed attentati mortali tra cui la morte di due studenti di destra bruciati a Primavalle (Roma); quattro morti in un attentato alla questura di Roma per l’anniversario della morte di Luigi Calabresi. Il colera colpisce a Napoli, con alcune vittime, poi a Bari ed in altre località del sud. Colpo di stato in Cile, Pinochet conquista il potere a scapito di Salvador Allende. Il 6 ottobre l’Egitto attacca Israele sul fronte del Sinai e la Siria sul Golan, è la guerra del Kippur che termina dopo pochi giorni (22) e porta conseguenze negative sul prezzo del petrolio poiché i paesi arabi diminuiranno la produzione. Indro Montanelli abbandona il Corriere della Sera per dissenso sulla linea editoriale troppo filocomunista del direttore Piero Ottone. Il governo introduce le “misure di austerità” atte a contenere i consumi petroliferi: limiti di velocità su strada ed autostrade, divieto di circolazione nei giorni festivi (domeniche a piedi), locali pubblici chiusi alle ore 23, i negozi alle 19, spente le insegne luminose e diminuita l’illuminazione pubblica. Attentato palestinese a Fiumicino, trenta morti nell’attacco ad un aereo della PANAM.