Gruppi di TV in attività:TV1°; TV2°

Tra marzo e aprile si svolgono sui colli trevigiani i primi campi di 2° tempo per le Branche Rover e Scolte. A maggio sono pubblicate le Norme Direttive della Branca Lupetti, alle quali seguirono, poco dopo, il Sentiero e le Norme Direttive della Branca Esploratori, approvate, successivamente, in forma provvisoria, dal I° Consiglio Nazionale
6-13 agosto si svolge il 2° Campo Mobile nazionale Rovers e la 2° Route Nazionale Scolte seguiti dal Pellegrinaggio internazionale della F.S.E. a Lourdes. Il contingente italiano composto da 500 tra rovers e scolte partecipò alla cerimonia della consacrazione della F.S.E. alla Vergine di Lourdes.
Sul finire del 78 uscì il primo numero della rivista per Capi Azimuth.

Il 14 gennaio Andreotti si dimette da Presidente del Consiglio e l’11 marzo forma il suo IV governo, un monocolore DC con una maggioranza di programma che ingloba anche il PCI. Il 16 marzo, giorno di presentazione del governo alla Camera, le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro, l’uomo chiave dell’accordo, e uccidono i cinque uomini della sua scorta. Il 9 maggio Aldo Moro è fatto trovare, dalle BR, cadavere in Via Caetani a Roma. Dimissioni del ministro Francesco Cossiga il giorno dopo. In seguito a polemiche, il 15 giugno, si dimette anche il presidente della repubblica Leone ed in Luglio gli succede Sandro Pertini. Il 6 agosto muore Paolo VI. Sale al soglio pontificio Albino Lucani col nome di Giovanni Paolo I, ma dopo soli 33 giorni muore. Il 16 ottobre è eletto Papa il primo cardinale non italiano dopo 455 anni, è Karol Wojtyla che prende il nome di Giovanni Paolo II. Il Senato, dopo la Camera, approva la legge sull’aborto con maggioranze risicate.