Gruppi
di TV in attivitā:TV1°;TV2°;TV7°;
Per
la branca R/S, rovers e scolte dell'AGESCI, questo è l'anno in cui, dopo
varie proposte, suggerite dalla base e tutte puntualmente bocciate come il suggerire
l'obiezione di coscienza al servizio militare o la partenza data dal Clan/Fuoco
e non dai Capi, si giunse ad abbracciare i contenuti essenziali del metodo "strada-comunità-servizio".
Anche la branca L/C, lupetti/coccinelle, pur avendo dovuto ricostruire dalla
tabula rasa della branca coccinelle che aveva rifiutato l'ambiente "bosco",
trovò una sua strada in un non meglio precisato "ambiente fantastico".
La pratica sul campo, però, ebbe il sopravvento, infatti, molte unità,
anche miste e/ o solo femminili, adottarono il metodo della giungla che continuò
a dare i suoi ottimi frutti.
Partecipazione di rovers e scolte al pellegrinaggio organizzato dalla F.S.E., a Orleans, in occasione del 150° centenario di S. Benedetto.
Il Presidente dell'Associazione Italiana, Franco Franchi de' Cavalieri, viene eletto Presidente Federale.
L'Associazione interviene con prontezza e disponibilitā in soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto in Irpinia, la zona di intervento č a Calitri (Av).
Muore a Roma
il primo di gennaio, Pietro Nenni; è ucciso nell'università Vittorio
Bachelet, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, assassinio
rivendicato dalle BR.
Cossiga si dimette; Cossiga vara il suo secondo governo. Un DC9 dell'Itavia
precipita vicino all'isola di Ustica. Le Olimpiadi si svolgono a Mosca, i paesi
occidentali la boicottano per protesta contro l'invasione dell'Afghanistan.
Strage alla stazione di Bologna. Canale 5 inizia le trasmissioni televisive.
Terremoto in Irpinia, si contano più di 6.000 morti.