Gruppi di TV in attività:TV1°;TV2°;TV7°;
Ad agosto vi è la conclusione dell'attività associativa in favore
dei terremotati dell'Irpinia con la realizzazione a Fano di soggiorni marini per i ragazzi di Calitri.
Nel Consiglio Nazionale del 12-13 dicembre vengono presentate due relazioni per qualificare la serietà della ricerca e dell'impegno
metodologico: "Il problema dell'Inter-educazione nelle prospettive morali e religiose della F.S.E." (P. Vittorio Lagutaine) e
"Il Gruppo Scout F.S.E. aspetti metodologici ed esigenze e funzioni dell'inter-educazione" (Luigi Tedeschi).
Al governo, dopo la liberazione
di un sequestrato dalle Brigate Rosse, Giovanni D’Urso, sono rivolte critiche di troppo cedimento nei confronti delle stesse BR. La leadership
di Bettino Craxi sul partito socialista esce rafforzata dopo il congresso di
Palermo. Accesa campagna elettorale in vista del referendum sulla legge
dell’aborto, è turbata dal grave attentato a Giovanni Paolo II in Piazza San
Pietro; l’abrogazione viene respinta. In aprile si apre una nuova stagione di
rapimenti: Ciro Cirillo, Giuseppe Taliercio, Renato Sandrucci, Roberto Peci,
quest’ultimo e Taliercio ne rimarranno uccisi. Scandalo della loggia massonica
P2, tre ministri e vari politici ne rimarranno coinvolti. Da tale crisi politica
nascerà il primo governo a guida non democristiana di Giovanni Spadolini. A
dicembre, a seguito del colpo di stato in Polonia del generale Jaruzelski, che
pone fuori legge il sindacato Solidarnosc, Enrico Berlinguer dichiara che è
finita la “spinta propulsiva” la cui “data di inizio” è “nella
rivoluzione socialista d’ottobre”. In seguito a ciò, il PCI dichiara in un
documento, che la crisi polacca è frutto della “mancanza di vita democratica
di quel sistema politico”