Gruppi di TV in attivitā:TV1°;TV2°;TV7°
In
un documento, l'AGESCI chiarisce la sua posizione circa la coeducazione
dichiarando che il fine, vedi anno 1975, è sicuramente sacrosanto e dovuto,
condiviso anche dalla FSE, mentre i mezzi, possono variare da un massimo di
unità miste a un minimo di unità parallele, come nella FSE. Dichiara,
inoltre, che coeducazione non è sinonimo di unità miste (1977).
Nel mese di Gennaio avviene l'incontro del Direttivo con il
Segretario Generale della CEI ed č costituita la Commissione paritetica Agesci - Scout d'Europa.
Il 3 febbraio vengono approvate le Norme Direttive della Branca Guide
Il 18 marzo, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, su proposta del ministro dell'interno Mino Martinazzoli, firma il decreto di
riconoscimento della personalitā giuridica dell'ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS D'EUROPA CATTOLICI e ne approva lo Statuto,
Gaz. Uff. n.133 del 7.6.1985 Decreto n.240)
A dieci anni dal primo censimento gli iscritti risultano essere 12.277.
Va in onda
Quelli della notte, trasmissione televisiva innovativa e di grande successo
è condotta da Renzo Arbore. Francesco Cossiga è il nuovo presidente
della repubblica. Il tasso di inflazione che dal 1970 era salito fino al 21,1%
nel 1980, in quest'anno è già sceso allo 8,5%. Sequestro da parte
di un commando palestinese della nave italiana Achille Lauro, ne viene ucciso
un cittadino statunitense. Un aereo egiziano, che trasporta il commando, compreso
Abu Abbas esponente di spicco, è dirottato dagli aerei americani sulla
base militare di Sigonella in Sicilia. La storia si conclude con il rilascio
dei prigionieri, via Belgrado, da parte del governo italiano che li aveva presi
in consegna. Forti proteste americane contro il governo Craxi. Per tutto ringraziamento,
i palestinesi attaccano, all'aeroporto di Roma. I banche delle compagnie El
Al e TWA, muoiono 13 persone oltre a tre terroristi.