Gruppi di TV in attività:TV1°;TV2°;TV7°; Ponz1°
Nel mese di gennaio il Consiglio Nazionale decide di presentare
la domanda di ammissione alla F.I.S. (Federazione Italiana dello scautismo).
Assemblea Generale, in maggio a Viterbo, con il tema "Noi e l'Europa" e a Fontenay (Digione - Francia) incontro internazionale a fine luglio
delle Scolte F.S.E. su "Strade d'Europa".
Ad agosto, a Genga, alla fine del corso di formazione per 21 Capi rumeni nasce l'Associazione Rumena.
Su ottima iniziativa del Centro Studi B.P. avviene la consegna, ai rappresentanti delle principali Associazioni Scout Cattoliche Italiane
(Agesci, Scouts d'Europa, MASCI), della copia in bronzo del giglio dell'ASCI, come segno della comune origine associativa - 6 ottobre
ad Argenta in provincia di Ferrara.
Il 16-17 novembre Consiglio Federale a Ginevra elegge Presidente Attilio Grieco. L'Associazione rumena, la cui nascita e sviluppo è
stata seguita dalla Associazione Italiana, viene ammessa all'UIGSE.
L’Italia decide di
partecipare alla guerra del golfo per liberare il Kuwait. A Pieve Emanuele (MI),
nei giorni 8 e 9 febbraio, si svolge il congresso costitutivo della Lega Nord,
è la fase conclusiva dopo un incerto avvio avvenuto negli anni settanta in
particolare in Veneto e Piemonte, di movimenti contro lo statalismo ed il
centralismo romano e per il federalismo. Nell’anno saranno 20.000 gli albanesi
che sbarcheranno in Italia con ogni mezzo, fuggono dalla povertà prodotta dal
fallimento del precedente regime comunista. Fininvest e CIR Caracciolo, con la
mediazione di Giuseppe Ciarrapico, dopo varie lotte ed azioni giudiziarie per il
controllo dell’azienda, raggiungono un accordo sulla Mondatori. La Fininvest
ne assume il controllo mentre a CIR Caracciolo va quello del gruppo “Repubblica-L’Espresso”,
dei quotidiani locali e della cartiera di Ascoli. L’Italia è la quarta
potenza mondiale secondo il ministro De Michelis, ma l’agenzia di rating
Moody’s declassa l’economia italiana a causa del grande debito pubblico e
dell’inflazione. Il 26 giugno messaggio alle Camere del presidente Cossiga
circa la necessità e l’urgenza delle riforme istituzionali. La CEI nel
documento Educare alla libertà definisce l’Italia “un paese feudale,
sotto il segno del privilegio, dell’occupazione e della lotta delle
istituzioni”. Rifondazione Comunista tiene a Roma il suo congresso fondativo.