Gruppi di TV in attivitā:TV1°;TV2°;TV7°; Ponz1°

 

L'AGESCI inizia a lavorare per progetti. Il Consiglio Generale lancia il primo progetto dal titolo "Educare all'unità attraverso la diversità".
Prima manifestazione politica dell'AGESCI, la stampa e la televisione ne danno grande risalto. A Palermo, si raccolgono circa 5.000 scouts, per ricordare la strage di Capaci e tutti i martiri della mafia e onorare l'opera di Giovanni Falcone.
Nel mese di Giugno l'AGESCI prende posizione contro l'aggressione della Croazia.

Ai primi di febbraio avviene l'incontro federale preparatorio dell'Eurojam in Italia, esso si realizza all'isola della Giudecca (Venezia).
Il Segretario Generale della C.E.I. S.E. Mons. Dionigi Tettamanzi, fa visita e partecipa al Consiglio Nazionale del mese di marzo.
A Firenze, l'undici di aprile, č tenuto il "Convegno di Primavera" organizzato dal Centro Studi B.P. come seguito dell'incontro delle Associazioni Scout italiane del 1990.
Il 13 aprile č inviata la domanda di ammissione alla Consulta Nazionale dell'Apostolato dei laici.
Il 27 ottobre arriva la risposta negativa della F.I.S. alla domanda di ammissione e nel mese di dicembre viene ripresentata.

L'indipendenza della Croazia e della Slovenia č riconosciuta da Vaticano, CEE e Italia. Mario Chiesa, presidente socialista del Pio Albergo Trivulzio, è arrestato in flagranza mentre riceve una tangente di 7 milioni di lire. E' l'inizio di tangentopoli; i notabili della DC e dei partiti che con essa hanno governato vengono raggiunti progressivamente da mandati di arresto e/o avvisi di garanzia. Oscar Luigi Scalfaro è eletto presidente della repubblica. La XXV olimpiade si svolge a Barcellona. Le tre reti RAI, le tre Fininvest e Videomusic. Telemontecarlo e Rete A ricevono la concessione di trasmettere su tutto il territorio nazionale.