Gruppi di TV in attivitą:TV1°;TV2°;TV7°;
Ponz1°
Gli
anni '90 sono caratterizzati da riflessioni ulteriori circa il concetto della
coeducazione, si riscopre la "pedagogia della differenza", anche nella
scuola emergono i valori maschili e i valori femminili. Parte anche una riflessione
più approfondita, nell'AGESCI, sulla questione maschile, 11-16 anni,
che non trova soluzioni soddisfacenti nei reparti misti.
Il Consiglio Nazionale approva, nel mese di marzo, il Dossier
sull'Intereducazione.
Il 24 di maggio avviene un incontro a Milano tra i responsabili di Scouts d'Europa e F.I.S., in relazione alla domanda di affiliazione.
Il 5-6 giugno, ultimo incontro federale preparatorio all'Eurojam con il sopralluogo sul terreno da campo dei Commissari Generali delle
Associazioni dell'UISGE.
A fine giugno a Vallombrosa si incontrano gli Assistenti spirituali dell'Associazione con la presenza dei Commissari Nazionali alle
Branche per meglio armonizzare la formazione spirituale dei giovani attraverso i vari aspetti del metodo scout.
La Venerabile Arciconfraternita di S. Maria dell'Orto mette a disposizione dell'Associazione, per farne la sede nazionale, alcuni locali
annessi alla propria Chiesa in via Anicia in Roma.
Ad ottobre finiscono le gare di selezione per la partecipazione dei Riparti italiani all'Eurojam.
"Mattanza"
di uomini politici: Claudio Martelli riceve un avviso di garanzia, anche Gabriele
Cagliari, presidente dell'IRI, poi Paolo Cirino Pomicino, Antonio Cariglia,
Rino Formica, De Michelis, Giorgio La Malfa ed altri. Il governo depenalizza
il finanziamento pubblico dei partiti. Carlo Azeglio Ciampi riceve l'incarico
di formare il nuovo governo che entra in carica il 26 aprile. Anche il presidente
Scalfaro è coinvolto in uno scandalo (Sisde), ma in un messaggio televisivo
dice che lui non ci sta. Silvio Berlusconi annuncia, in una conferenza stampa
il 23 novembre, il suo diretto impegno politico per contrastare le sinistre.