Gruppi di TV in attività:TV1°;TV2°;TV7°;
Ponz1°
Gli
aderenti al CNGEI sono 7.400 per la parte maschile e 4.000 per quella femminile.
Il Consiglio Generale dell'AGESCI approva una dichiarazione pubblica in cui,
dopo il risultato elettorale del 27 marzo, esprime preoccupazione che a livello
nazionale possa esser tradita la storia che ha portato la nazione e le associazioni
scout dal periodo clandestino, alla Resistenza e alla liberazione. Tra l'altro,
in un inno
al libero pensiero, …Abbiamo imparato ad apprezzare il pluralismo delle scelte
politiche: pluralismo che non ha significato e non significa perdita di identità…
Si svolgono le operazioni "Gabbiano Azzurro" a favore dei rifugiati
croati e "Volo d'Aquila" in aiuto dello scautismo e della popolazione
in Albania.
Il 20 luglio si pianta in località Grottone (Viterbo) il quartier
generale dell'Eurojam.
29-30 luglio EUROJAM '94 sui Monti Cimini arrivano 7.000 Guide e Scouts d'Europa da quattordici Paesi; dieci i giorni di campo,
memorabili le costruzioni, la Chiesa montata in tempo record dai rovers francesi, la cerimonia d'apertura con la preghiera ecumenica,
le gare, i gemellaggi, la base nautica sul Lago di Vico.
Indimenticabile, il 3 agosto, l'udienza con il Papa in una Basilica di San Pietro strapiena di Guide e Scouts d'Europa. A conclusione
l'incontro con le autorità civili di Viterbo e la S. Messa presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Fiorino Tagliaferri.
Tra il 30 ottobre e il 1° di novembre a Poggio di Roio (Aq) 6° Assemblea Generale con tema "l'Associazione e motto Estote Parati".
Sono graditi ospiti, il Presidente dell' F.I.S. Walter Bazzano ed il Capo Scout dell'AGESCI Franco La Ferla oltre al Commissario
Federale F.S.E. Gildas Dyevre e all'Arcivescovo dell'Aquila Mons. Mario Peresin.
11 gennaio,
Indro Montanelli, che non approva l'ingresso in politica di Silvio Berlusconi,
lascia "Il Giornale" e sarà sostituito da Vittorio Feltri.
Si costituisce il Partito Popolare Italiano PPI, erede della DC e viene presentata,
da GianFranco Fini, Alleanza Nazionale AN, cui aderiranno MSI-DN ed ex esponenti
della vecchia DC. Il 6 febbraio è presentata Forza Italia FI e il 10
prende vita il Polo delle Libertà, FI, Lega Nord, Lista Pannella, CCD,
UCD con il contemporaneo Polo del Buongoverno, FI, AN, UCD e CCD.
Le elezioni politiche vedono la vittoria dei Poli delle
Libertà e del Buongoverno, 45,9% e 302 seggi alla Camera - 33,6% e 146
seggi al Senato, contro lo schieramento dei Progressisti, 32,9% e 164 seggi
alla Camera - 32,9% e 122 seggi per il Senato, stessi risultati anche per le
elezioni europee.