Il 30 settembre Baden Powell si sposa con Olave Saint Clair Soames.
E' istituito con legge il Monopolio di Stato delle Assicurazioni sulla vita (INA). Muore a Bologna Giovanni Pascoli. E' approvata la riforma elettorale con diritto di voto ai cittadini maschi anche se analfabeti che abbiano compiuto il trentesimo anno di età. Il trattato della Triplice Alleanza è rinnovato in anticipo rispetto alla sua scadenza del luglio 1914.
Baden-Powell,
tornando, in febbraio, dal viaggio di nozze, accompagnato dalla moglie
Olave, fa scalo a Napoli per una breve visita agli scavi di Pompei. Alla
stazione di Portici ebbe la sorpresa di trovare ad accoglierlo, in
uniforme, i primi esploratori nautici
da poco fondati da Guido
Sorrentino. Primo
contatto internazionale: sette Esploratori italiani partecipano al raduno
di Birmingham. L'Unione
Nazionale Giovani Esploratrici Italiane (UNGEI) svolge i primi esperimenti
di scautismo femminile come ramo separato del CNGEI. Mary Rossi,
collaboratrice in Inghilterra di Lady Baden-Powell, fu la prima
Commissaria di un'associazione che non conobbe grande sviluppo come quello
dei ragazzi e che non produsse un ripensamento autonomo del metodo adatto
alle ragazze.
Nell'antico chiostro di S.Maria delle Vigne, in Genova, una vecchia e dimenticata lapide, così ricorda , fra un ramoscello di rosa a sette foglie e il giglio, la nascita dello scoutismo cattolico italiano dalle Gioiose Liguri.
Da febbraio a maggio si svolgono una
serie di scioperi tra cui uno generale. L'Austria cerca l'appoggio
italiano e tedesco per un attacco contro la Serbia. Ad agosto nuovo
sciopero generale. Prime elezioni politiche a suffragio universale
maschile. Col patto Gentiloni i cattolici riescono eleggere 20 dei 48
candidati.