Il CNGEI istituisce la classe dei Seniores (rovers).

A Torino, durante manifestazioni di scioperi, viene ucciso dall’estrema sinistra l’”aiuto ufficiale” dell’ASCI Pierino Delpiano, che aveva sfidato i dimostranti al grido di “Viva l’Italia”. 

Mario di Carpegna, convinto assertore della dimensione internazionale del movimento, allaccia rapporti con Baden-Powell che lo invita alla Conferenza dell’anno seguente. 

Primi campi scuola per Capi a Gilwell Park col sistema, innovativo per il tempo, di far rivivere all’allievo capo, lo scautismo nell’atmosfera stessa che poi avrebbe presentato al ragazzo. Baden Powell pubblica "Il Libro dei Capi" ("Aids to Scoutmastership")

  A Parigi si apre la Conferenza per la pace per le definizioni dei trattati tra vincitori e vinti. Il Vaticano scioglie l'Unione elettorale e riconosce il Partito Popolare Italiano di don Sturzo. Si costituiscono i Fasci italiani di combattimento. La delegazione italiana alla Conferenza di pace si ritira, temporaneamente, perché in disaccordo sui confini con la Jugoslavia. Si costituisce la Società delle Nazioni. Il PPI tiene il suo primo congresso. Amnistia per i reati di guerra e decreto sulle terre incolte. Elezioni politiche il PSI primo partito con il 32,4%, il PPI secondo con il 20,6%.

torna su