[PRIMA PAGINA]

[ARCHIVIO]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT "DON UGO DE LUCCHI"

 

GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI – TREVISO

 

Storia di un’esperienza d’autonomia totale

 

 
 

[torna sez.1]

[torna sez.2]

1976

 

Nel mese di maggio i primi nuclei degli Scouts d’Europa e gruppi prossimi all’adesione s’incontrano in Friuli nell’occasione del servizio svolto dopo il catastrofico terremoto.

 

L’adesione agli Scouts d’Europa

 

07/06/76

Consiglio di Gruppo importante, si affrontava esplicitamente il tema dell’adesione agli Scouts    d’Europa, viene fatta anche una votazione fra i Capi circa l’orientamento per l’adesione, con questi risultati:

- Capi presenti 15 + Checco

- Capi favorevoli 8 / Checco non esprime il suo voto.

- Capi ancora incerti 7, ovviamente non si registra nessun contrario!

Emerge il desiderio di approfondire di più la conoscenza degli SdE, per questo, verrà a parlare da Roma, per presentare la nuova Associazione, Attilio Grieco il 28 giugno.

 

 

Dopo la presentazione dell’ ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E SCOUTS D’EUROPA CATTOLICI fatta a Treviso da Attilio Grieco e dopo i colloqui di Checco con tutti Capi del Gruppo, Checco stesso scrive ad Attilio in questi termini:

 

Caro Attilio, sono lieto di comunicarti ufficialmente che il Gruppo Scout Treviso 2° desidera aderire alla Federazione dello Scautismo Europeo e chiede di entrare nell’Associazione Italiana Guide e Scout d’Europa Cattolici.

Il Gruppo che, come tu sai, aveva nel 1974 creato, in via provvisoria, con scopo di sopravvivenza dopo aver rifiutato di appartenere all’AGESCI, assieme al Ceppo ex AGI “Gaudium et Spes”, la Federazione Scouts Cattolici Treviso.

L’adesione è avvenuta la sera del 12 luglio nel corso di un Consiglio di Gruppo con la seguente votazione:

Capi presenti 20  -  Assenti 1 -  Voti a favore dell’adesione 18  -  Astenuti 2.

AI DOCUMENTI