Lo scautismo trevigiano, o meglio quella parte di scautismo trevigiano che non aderì mai all’AGESCI e che, poi nel tempo, confluì nell’associazione italiana degli Scout d’Europa, viveva una sua storia fatta di tradizioni, di competenza e serietà educativa, di rapporti eccellenti con il clero locale e con i genitori dei ragazzi, di successi morali e numerici.
Lo scautismo trevigiano, sia alla vigilia della soppressione dell’AGI e dell’ASCI sia dopo la nascita dell’AGESCI, aveva uno sviluppo eccezionale ed era fatto oggetto di continue richieste di apertura di nuove unità. Questo scautismo era composto dal Ceppo Treviso 1° (AGI) e dal Gruppo Treviso 2° (ASCI) e alla data in cui mancarono per soppressione le due associazioni, femminile e maschile, nel maggio 1974, numericamente contava per il Ceppo 10 unità (4 Cerchi – 5 Reparti – 1 Fuoco) e 250 censiti e per il Gruppo 15 unità (4 Branchi – 8 Riparti – 2 Clans + 1 nascente) operanti in 6 parrocchie per un totale di oltre 350 censiti.

Questi dati parziali danno la consistenza, ma dietro a questa era viva e vegeta la forza, la voglia e la compattezza di operare bene nel solco tracciato ormai da decenni di ottimo lavoro in comunione con chi, del guidismo e dello scautismo trevigiano, ne è stata la fondatrice, Anna Maria Feder, ovvero con suo marito, Francesco Piazza, che col fratello Gino, i fratelli Enzo e Paolo De Mattè, Giorgio Pizzinato, Mario Diluviani ed altri, fecero rinascere, dopo la guerra, a nuova vita l’ASCI – Associazione Scout Cattolica Italiana. Viste le citazioni dei Capi è doveroso ricordare quei sacerdoti, che con passione ed intelligenza, condivisero gli sforzi iniziali di (ri)comporre le associazioni, per il guidismo don Arduino Faccin e don Antonio Saccon, per gli scouts don Angelo Martini e don Ugo de Lucchi e, di seguito, mons. Giovanni Bordin.

[PRIMA PAGINA]

[ARCHIVIO]

[apri in formato PDF]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT "DON UGO DE LUCCHI"

 

GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI – TREVISO

 

Storia di un’esperienza d’autonomia totale  (sez.1)

 

PremessaLa situazioneL'estinzione di AGI e ASCIAnna FederChecco Piazzaalla sez.2Ai Documenti